Le proposte più interessanti in campo didattico, metodologico e di riflessione pedagogica
Workshop, laboratori per classi, docenti, genitori, dirigenti scolastici e studenti.
Spazi e momenti dedicati alla condivisione, comunicazione e inclusione.
Imparare insieme, collaborando. L’apprendimento tra pari come strategia per includere e motivare
L’educazione alla cittadinanza è educazione alla convivenza civile, alla salute, all’affettività, alla responsabilità
Esperienze di collaborazione tra scuole e biblioteche comunali, o di quartiere che mostrano come le une sono una risorsa per le altre
Il luogo del confronto, dove trovare idee, sviluppare progetti di collaborazione e fare esperienze di pratiche innovative.
Pubblica 70 novità l’anno, tra guide, libri illustrati e narrativa. In particolare, le guide della collana “Percorsi” sono bestseller apprezzati nella comunità dei camminatori e degli appassionati di trekking, e la collana “Acchiappastorie” che si è consolidata come punto di riferimento importante nel settore della letteratura per l’infanzia.
Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, iniziativa unica nel suo genere quando fu lanciata nel 2004 e, da allora, sempre in crescita per numero di visitatori, espositori e interesse dei media. Oltre alla fiera, ha progettato e organizzato iniziative come “So critical so fashion”, salone dedicato alla moda critica; “Kuminda”, festival del diritto al cibo; la “Scuola delle buone pratiche”, forum per amministratori locali e cittadini attivi.
Organizza il programma culturale di Fa’ la cosa giusta!, oltre ogni anno la “Notte dei senza dimora”, evento per sensibilizzare sulla situazione di chi è senza tetto, e poi “La Grande Fabbrica delle Parole” un progetto di respiro internazionale per la prima volta lanciato in Italia, laboratorio gratuito di scrittura creativa per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie.