SFIDE – La scuola di tutti è un progetto che dal 2018 rende possibile l’incontro tra tutti i protagonisti del cambiamento nella scuola, dai docenti e dirigenti scolastici agli studenti, alle famiglie e ai territori.
Per Sfide il futuro dell’educazione sta nella creatività pedagogica, nella capacità di gestire le relazioni umane, nella passione, nella collaborazione, oltre che nella competenza e nella possibilità di volare sulle ali dell’innovazione tecnologica.
Per questo ogni anno creiamo l’occasione per alcuni giorni di incontro, formazione, confronto e scambio di conoscenze tra pari, e così facendo contribuiamo al contrasto alla povertà educativa in Italia.
L’edizione 2023, realizzata in collaborazione con Erickson e MCE – Movimento di Cooperazione Educativa, si terrà a Milano dal 24 al 26 marzo, in contemporanea e all’interno di Fa’ la cosa giusta!, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
Energie in azione! Idee pratiche e strumenti per fare scuola insieme
I grandi maestri dell’educazione: Mario Lodi, Bruno Ciari, Gianfranco Zavalloni. La formazione e il benessere degli insegnanti al centro. Il dialogo e l’educazione alla sostenibilità come nuove direttrici per la comunità scolastica. Le classi aperte e la didattica laboratoriale. La relazione tra scuola, famiglia e territorio. Le questioni controverse da affrontare in classe.
Sono solo alcuni dei temi al centro del programma di Sfide 2023, una collaborazione inedita tra Terre di mezzo Editore, Erickson e il Movimento di Cooperazione Educativa. Un intreccio di sensibilità, patrimoni e competenze che ha dato vita a un programma di 85 eventi tra incontri e laboratori che riuniscono per tre giorni negli spazi di Fa’ la cosa giusta! i protagonisti del cambiamento della scuola: studenti, docenti, dirigenti scolastici, genitori, educatori.
L’evento porta a Milano oltre 150 relatori, tra docenti ed esperti provenienti da tutta Italia, per una serie di incontri e laboratori che attraversano i temi “storici” della scuola e danno spazio a quelli di attualità – dalla didattica universale alla valutazione per l’apprendimento.
Cinque i filoni tematici del programma:
- Lavorare con le parole, la lettura e i linguaggi
- Valorizzare la diversità in classe
- Stare bene a casa e a scuola
- Ricreare la didattica
- Coltivare cittadinanza e libertà
Tra i protagonisti degli incontri: Franco Lorenzoni, Susanna Mantovani, Irene Biemmi, Daniele Novara, Marco Balzano, Christian Raimo, Dario Ianes e molti docenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
L’edizione 2023 è realizzata da
Il nome dice di noi. I confini ci piace abitarli, con gentilezza e determinazione. Appassionati di futuro, disponibili sempre a misurarci con la complessità del tempo presente. A farci domande. E lasciar spazio all’ascolto. Una scelta che abbiamo fatto nel 1994, quando siamo nati come giornale di strada.
Una scelta che continuiamo a fare realizzando Fa’ la cosa giusta!, SFIDE – La scuola di tutti e pubblicando i libri, che sono il nostro modo per raccontare la realtà e inseguire l’utopia.
in collaborazione con
Viviamo in un mondo che cambia sempre più velocemente. Di fronte a questi cambiamenti, cerchiamo di aprire nuovi orizzonti.
Affrontiamo temi legati all’educazione, alla didattica, alla psicologia, al lavoro sociale con un’attenzione particolare ad approcci e strumenti che garantiscano l’inclusione, la valorizzazione delle differenze, gli interventi multidisciplinari, le buone pratiche, il legame con le evidenze che emergono dalla ricerca scientifica.
Il Mce è un’associazione di insegnanti, educatori nata nel 1951 per costruire le condizioni per un’educazione emancipatrice per tutti/e a garanzia del rinnovamento civile e democratico. Fondamentali pedagogici sono la ricerca su: relazione educativa, conoscenze e modi dell’apprendere; sperimentazione metodologica e didattica; scambio tra educatori, insegnanti di ogni ordine di scuola per condividere idee e buone prassi intorno al “mestiere dell’educare”.
Nell’area Sfide troverete anche
Il CPP (Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti) ha sede a Piacenza e Milano. È un Istituto specializzato sui temi dell’apprendimento, con particolare attenzione alla gestione dei conflitti e alle criticità relazionali.
Fondato e diretto da Daniele Novara, sviluppa il metodo da lui ideato.
La proposta inedita portata avanti dal CPP si sviluppa nei contesti formativi, si rivolge a persone, aziende ed enti per facilitare la ricerca delle risorse necessarie per migliorare le situazioni personali, di lavoro e relazionali.
La Fondazione Mondo Digitale ETS, iscritta al Runts, è un’organizzazione non profit orientata alla conoscenza. Lavoriamo al fianco delle scuole per sviluppare percorsi didattici innovativi, aiutiamo i docenti a integrare il digitale nelle discipline curriculari e supportiamo gli studenti nell’acquisizione di competenze strategiche per cogliere le sfide del futuro, dalle nuove tecnologie alla cittadinanza digitale, dalla parità di genere all’inclusione.
I numeri
Due le edizioni in presenza e due on line: oltre 13.900 i partecipanti, 295 eventi online e in presenza, 260 relatori, più di 18.000 ore di formazione erogate. Sono 7.400 i docenti e dirigenti iscritti alla newsletter, 4.145 quelli che restano in contatto con il gruppo Facebook.
Compagni di viaggio
Come relatori abbiamo avuto centinaia di docenti, di dirigenti scolastici, scrittori ed esperti e, tra gli altri, Enrico Galiano, Davide Tamagnini, Fabio Geda, Marco Balzano, Sabina Minuto, Franco Lorenzoni… Tra i focus tematici: “insegnare con gli altri,
imparare con gli altri”, “scuola, territorio e cittadinanza”, “educare alla giustizia sociale”, “didattica museale”. Tra le aziende che sono state con noi negli spazi espositivi, Edizioni Curci, C&C Consulting, Gruppo Spaggiari Parma, Clementoni, Argo
Software… Centinaia gli istituti scolastici coinvolti e raggiunti, su tutto il territorio italiano. Edizioni speciali di Sfide si sono tenute a Palermo nel 2018 e in Umbria nel 2019.
La Rete delle alleanze
Da questo percorso nascono idee, gruppi di lavoro, alleanze come la “Rete delle Scuole di Sfide”, che promuovono una scuola di tutti, inclusiva, innovativa, aperta e coinvolgente. Partner strategici del progetto le Università, a partire dall’Università degli studi di
Milano-Bicocca, i centri di ricerca pedagogica, gli attori istituzionali come INDIRE.
Dove e quando
In presenza l’evento si svolge ogni anno all’interno di Fa’ la cosa giusta!, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, una scelta che racconta di un presente e di un futuro in cui la scuola è al centro della vita delle comunità: una società migliore è possibile solo con una scuola migliore.
Terre di mezzo Editore sostiene il progetto in tutte le sue fasi, confermando così la sua attenzione alla scuola e ai processi educativi.
Protagonisti dell’evento sono gli attori del cambiamento: insegnanti in scuole di ogni ordine e grado, dirigenti, genitori, studenti, personale scolastico, educatori e formatori provenienti da tutta l’Italia.
Obiettivo di Sfide è allargare sempre di più questa rete di alleanze per accelerare un cambiamento di mentalità sulla scuola e il suo ruolo nella costruzione del futuro della nostra società.
Sfide nasce dall’intuizione di Terre di mezzo Editore e Officine Scuola, associazione di docenti e dirigenti scolastici che si mettono in gioco per una scuola sempre più aperta, inclusiva, qualificata e creatrice di cultura.