È uscito in libreria “Un ragazzo è quasi niente”: un titolo familiare a chi tra di voi ha partecipato all’incontro Storie per nuovi adolescenti, un laboratorio di lettura a cura di Sabina Minuto, tra le principali esperte di WRW – Writing and Reading Workshop in Italia, tenutosi a Sfide lo scorso 25 marzo. 

Cogliamo ora l’occasione per condividere con tutti i preziosi materiali preparati da Sabina in vista del laboratorio e per presentare un libro a cui teniamo particolarmente e che speriamo amerete anche voi, perché la scuola è il suo “habitat naturale”.

Siamo elettrizzati nel parlarvene anche perché questo è il titolo apripista della nostra nuova collana dedicata al racconto delle adolescenze, Slanci

Leggi la presentazione di Eleonora Armaroli, editor della collana. 

Il Writing and Reading Workshop alle superiori

L’adolescenza, comunemente percepita come un passaggio critico dell’esistenza, in realtà racchiude il vero, grande e prezioso momento in cui tutto è possibile.

Quali storie proporre ai lettori che si affacciano al mondo adulto? Noi crediamo che debbano scandagliare l’intensità del cambiamento e mostrare giovani di ogni provenienza e in tutte le loro sfaccettature. Crediamo in storie sincere come quella di Romeo, il protagonista di “Un ragazzo è quasi niente“: un “libro specchio” – come lo ha definito Sabina Minuto – che dà la possibilità di immedesimarsi e di costruire un’immagine di sé, esigenza fondamentale a quell’età. Scarica le slide e scopri di più!

Quale libro scegliere per il tuo Writing and Reading Workshop alle superiori

Secondo Sabina Minuto, per costruire una comunità di lettori in classe con il laboratorio di lettura, l’ingrediente irrinunciabile è un buon libro.
A Sfide ha quindi proposto di usare “Un ragazzo è quasi niente” per queste tre ragioni:

  • far emergere i temi molto potenti e francamente nuovi che lo animano: mascolinità tossica, sessualità, social network e segreti di famiglia,
  • far amare storie raccontate con i versi,
  • fare educazione civica leggendo storie. “L’educazione civica non è una materia, un insieme di contenuti: è un modo di stare al mondo con pensosità. Leggere aiuta a pensare. La storia raccontata in questo libro è un ottimo motivo per fare educazione civica”.

Per approfondire la metodologia del Writing and Reading Workshop rivedi l’incontro “Amano leggere, sanno scrivere con Sabina Minuto e Elisa Golinelli a Sfide 2020.

Un ragazzo è quasi niente (Lisa Balavoine)

Un romanzo quasi cantato per ritrovare con delicatezza la stagione delle prime volte, quando ogni storia può ancora essere scritta. A partire dai 14 anni.

Una storia che evita i luoghi comuni e offre uno specchio a tutti quelli che lottano per trovare il loro posto.

– LIBÉRATION

Non ci resta che dirvi questo: pensiamo che Un ragazzo è quasi niente sia un buon titolo da inserire nella lista dei vostri “Consigliati per le vacanze”, ma siamo ancora più convint* che i buoni libri scelgano i propri lettori. Perciò ecco il nostro consiglio: se vi abbiamo incuriosit*, leggetelo. Siamo cert* che vi affezionerete a Romeo com’è successo a noi, e magari, al rientro a settembre, vorrete presentarlo anche ai vostri studenti. 

Buona lettura! 

SABINA MINUTO
SABINA MINUTOInsegnante
Ha lavorato per anni nella scuola di primo grado. Oggi insegna in un Istituto Professionale a Savona. Si è sempre interessata di didattica dell’italiano e da anni studia ed applica la metodologia del Writing and Reading Workshop nelle sue classi. Si occupa di corsi di formazione per docenti. Ha scritto con Elisa Golinelli “Amano leggere, sanno scrivere” (Pearson 2019) e “Lettori e scrittori crescono” (Pearson 2021).