Cercando in rete giochi divertenti a contenuto matematico, mi sono imbattuta nel KenKen. Si tratta di inserire in tabelle “nxn” (con un numero uguale di righe e di colonne) i numeri da 1 a n. Proprio come nel Sudoku i numeri in ogni riga o colonna devono comparire tutti dall’1 a “n” senza ripetersi. Per esempio in un KenKen 4×4 ogni riga e colonna devono contenere i numeri 1, 2, 3, 4.
La tabella è organizzata in gabbie ossia in blocchi evidenziati da una linea più marcata. In ogni gabbia è presente una istruzione indicata da un numero e una operazione. Il numero è il risultato dell’operazione con i naturali da 1 a n che si inseriranno nel blocco. Lo scopo del gioco e’ quindi completare la tabella rispettando le istruzioni presenti nei vari blocchi.
Osserviamo il seguente KenKen 3×3 di esempio:
Il primo blocco è formato da due caselle orizzontali e contiene l’istruzione “5+” che si interpreta così: il risultato dell’addizione tra due numeri è 5, dunque i numeri, a meno dell’ordine sono 2 e 3. Il secondo blocco contiene due caselle verticali e l’istruzione “2-” che si interpreta così: il risultato della sottrazione è 2, perciò i numeri, a meno dell’ordine sono 3 e 1.
I KenKen 3×3 o 4×4 sono semplici e possono essere affrontati a partire dalla primaria, mentre quelli di dimensioni maggiori richiedono buone capacità logiche, insomma il KenKen rappresenta una sfida divertente per tutte le età. E’ un gioco che si può proporre anche durante i webinar scolatici come momento ludico per stimolare la partecipazione e … anche un po’ di competizione positiva. Provate con questo:
qui la soluzione. I siti KenKen, e KenKen in classe http://www.kenkenpuzzle.com/teachers/classroom
Buon divertimento!
mangiarotti.aurora@gmail.com