Questa settimana una proposta didattica di matematica, diretta ad alunni di scuola secondaria di primo grado e di biennio di secondaria di secondo grado. In questa attività di problem solving gli studenti mettono in campo:
- il ragionamento proporzionale per risolvere problemi in situazioni reali
- capacità argomentative per spiegare le loro strategie risolutive
- capacità di modellizzazione matematica
Il lavoro si svolge in gruppo e si articola in più fasi:
- Fase 1: sfida
- Fase 2: calcolo convenienza tra due alternative, in situazioni specifiche
- Fase 3: generalizzazione e modellizzazione
- Fase 4: presentazione dei risultati dei vari gruppi e discussione
Gli studenti utilizzano la calcolatrice o il foglio di calcolo e compilano le schede di lavoro in Drive, in modalità di condivisione. La proposta può essere ampliata con attività di approfondimento per i gruppi più motivati. L’insegnante svolge il ruolo di supervisione e valuta sia la partecipazione, sia i prodotti degli alunni. Qui le indicazioni per il docente e le schede di lavoro per gli studenti.
L’attività prende spunto dal lavoro di Dan Mejer sulla matematica visuale.
Se qualche collega sperimenta l’attività in classe può scrivere come commento le sue riflessioni che saranno molto gradite.
Aurora Mangiarotti