La terza edizione del salone Sfide – La scuola di tutti, organizzato da Terre di mezzo Editore e Officine Scuola, in collaborazione con Fa’ la cosa giusta!, la prima in versione digitale, si è conclusa domenica 22 novembre con 9500 iscrizioni ai 35 webinar gratuiti, in cui docenti,
dirigenti e famiglie si sono confrontati sul futuro della scuola.
Centrale il convegno sui valori della scuola in cui si è parlato di come sia necessario investire sulla formazione dei docenti, tenendo conto dei nuovi strumenti da adottare in questa fase di didattica a distanza; rimettere al centro gli studenti, nonostante le difficoltà legate alla situazione di emergenza sanitaria in corso; fare rete in maniera sinergica e costruttiva con il territorio.
Tra gli appuntamenti più partecipati quelli legati alle nuove tecnologie come strumento per mediare la relazione tra insegnante e studente, all’introduzione della gamification in classe come attività di apprendimento attraverso l’utilizzo del gioco e di videogiochi, alla
didattica a distanza integrata. Ma spazio anche ai nuovi metodi di insegnamento che partono dall’alunno e dal suo vissuto emotivo: se n’è parlato con Enrico Galiano e all’interno degli incontri sul “metodo Caviardage®” e sul “Diario Visivo”. L’incontro con Martino Negri, ricercatore all’Università degli Studi di Milano Bicocca, ha regalato un ritratto della figura dello scrittore Gianni Rodari. E infine, “Nati per Leggere”, un incontro sull’importanza della lettura a partire dalla prima infanzia e sull’urgenza di sostenere una
cultura accessibile a tutti.
I video degli incontri saranno resi disponibili nei prossimi giorni sul sito nostro sito e sul canale Youtube.
Prosegue invece, fino al 29 novembre, Fa’ la cosa giusta! la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo Editore. Un’edizione speciale online con un ricco programma culturale in versione digitale: appuntamenti in
streaming e webinar per parlare di innovatori sociali, imprenditori virtuosi e buone pratiche che cambiano il mondo. Gli appuntamenti in streaming saranno trasmessi su falacosagiusta.org, sulla pagina facebook e sul canale Youtube di Fa’ la cosa giusta!, mentre i webinar, tutti gratuiti su iscrizione, si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.