Sono trascorsi ormai decenni dalle prime formulazioni del concetto di ‘valutazione formativa’ (Scriven 1967; Vertecchi 1976), ma nella scuola italiana – specialmente nella secondaria di primo e secondo grado – la valutazione continua ad essere relegata prevalentemente a una funzione sanzionatoria e selettiva. L’introduzione dell’ordinanza 172 sulla valutazione descrittiva nella scuola primaria ha riavviato il dibattito anche nella scuola secondaria, aprendo nuovi spiragli di innovazione nel campo della valutazione formativa e promuovendo confronti e sperimentazioni fra i docenti di questi ordini di scuola.
L’incontro farà il punto sullo stato della ricerca attorno a questo costrutto pedagogico di portata rivoluzionaria e cercherà di rendere conto delle sollecitazioni provenienti dalle esperienze in atto in molte scuole secondarie nell’ambito della valutazione formativa e descrittiva. A questo riguardo, verranno presentate e prese in esame in particolare le ricche esperienze e riflessioni condotte a cura del Movimento di Cooperazione Educativa a partire dalle strategie e dalle tecniche proposte nella prospettiva della pedagogia attiva. Infine, attraverso il racconto di un’esperienza condotta presso un Istituto Comprensivo di Milano, si documenterà come pratiche di valutazione formativa qualificano il dialogo con gli studenti, migliorano i processi di partecipazione, consolidano il contratto formativo.
Per partecipare a Sfide 2023 è necessario acquistare il biglietto d’ingresso giornaliero a Fa’ la cosa giusta! a questo link: https://www.falacosagiusta.org/ingressi e compilare il modulo d’iscrizione qui sotto.