Le mappe digitali, soprattutto quelle concettuali, hanno fatto la loro comparsa nel panorama della scuola italiana verso la metà degli anni 2000, inizialmente come strumento compensativo per i DSA.
In poco tempo sono state riconosciute essere uno strumento utile a tutti gli studenti per apprendere e studiare e ai docenti per fare didattica, in modo innovativo e con strumenti tecnologici.
In questo seminario con Roberto Vitali, Tecnico dell’Apprendimento per Anastasis, vedremo le ragioni per cui le mappe digitali sono uno strumento didattico inclusivo, efficace e funzionale per tutti. Presenteremo inoltre un progetto gratuito rivolto ai docenti per sperimentare in classe la didattica inclusiva con le mappe digitali.