Dove trovare le parole per raccontarmi?
È vero che la poesia abita dentro di me?
Se ho difficoltà a leggere o a scrivere, come sentirmi protagonista di un libro?
Se la mia lingua madre non è l’italiano, come faccio a raccontare la mia storia?
La scrittura come strumento di inclusione e di esercizio del diritto all’espressione per i bambini e i ragazzi.
Racconti, strumenti e spunti metodologici da La Grande Fabbrica delle Parole.
Primo progetto in Italia nato sulla scia di 826 Valencia, scuola di scrittura creativa no profit creata a San Francisco dallo scrittore Dave Eggers e dall’educatrice Ninive Calegari, La Grande Fabbrica delle Parole è rivolta a bambini e ragazzi in età scolare in diretta collaborazione con le istituzioni scolastiche.
Propone un percorso pensato per accompagnare diversi livelli di attività didattica e supportare lo sviluppo delle competenze di scrittura in modo inclusivo.
Al modello americano, ha integrato le esperienze di eccellenza italiane (Rodari, Munari, Montessori, Lodi…) e la ricerca sul campo delle soluzioni più accessibili, rivolte soprattutto ai bambini e ragazzi a rischio di marginalizzazione culturale, elaborando un metodo originale ed efficace di inclusione attraverso la scrittura.
Il laboratorio, un progetto di Insieme nelle Terre di mezzo onlus, ha un approccio creativo e collaborativo alla narrazione ed è pensato come polo di socializzazione e formazione aperto a tutti e gratuito, dove le differenze siano stimoli al confronto e spunti di arricchimento reciproco.
Con Francesca Frediani