Il percorso di orientamento richiama la capacità di dirigersi verso una meta: poter volgere uno sguardo “in avanti” verso il proprio futuro. Quello che Koiné cooperativa sociale propone, alle classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado, è quindi un processo educativo di ampio respiro, che tiene conto di tutte le dimensioni messe in gioco dai partecipanti (cognitiva, relazionale ed emotiva) ma anche del ruolo che le aspettative dei genitori e dei docenti giocano in questa scelta. Gli strumenti utilizzati nel percorso di orientamento scolastico, il linguaggio multimediale e la dimensione ludica (escape room), rendono le ragazze e i ragazzi protagonisti attivi del percorso e consente loro di attivare un pensiero su di sé che fa emergere aspetti inediti a loro stessi e anche agli adulti di riferimento. Per queste ragioni il percorso diventa un’importante opportunità per acquisire e consolidare abilità di scelta e decisione che rimangono come patrimonio permanente e che possono anche ridurre il rischio di dispersione scolastica.
A Sfide ci sarà dunque l’occasione per docenti e genitori di sperimentare direttamente gli innovativi strumenti creati, cellulari alla mano.
Con Simona Chiesa, Roberta Raiti e Ludovica Pirillo di Koiné cooperativa sociale.