fbpx

L’educazione al pensiero combinatorio già dai primi anni della scuola primaria

Caricamento Eventi

Una delle lacune della scuola di base (primaria e secondaria di primo grado) risiede proprio nell’assenza di un’adeguata educazione al pensiero combinatorio. Questo fatto è senza dubbio una delle ragioni che causano serie difficoltà agli studenti liceali quando devono affrontare il calcolo combinatorio formalizzato e al pubblico in generale quando si tratta di capire situazioni statistiche o di interpretare determinati dati numerici riportati dalla stampa e dai media. Diventa quindi importante che nella scuola di base ci si occupi seriamente di questo aspetto dell’educazione matematica, tanto più che oggi la matematica discreta (e in particolare la combinatoria) è al vertice dello sviluppo scientifico teorico e applicativo. Con Gianfranco Arrigo

Torna in cima