«È curioso come per quanto tempo psicologi e scienziati del sociale hanno ignorato la narrativa. Forse essa ci viene così naturale che siamo inconsapevoli di essere sotto il suo controllo».
Jerome Bruner
Si parla sempre più spesso, nella didattica e nell’educazione, di strumenti e strategie in grado di costruire modelli di pensiero e di comunicazione inclusivi. Ancora poco però si parla della narrazione come quel terreno in cui il pensiero inclusivo nasce in modo naturale e spontaneo, prima ancora che un intervento educativo arrivi a definirne gli obiettivi. Può la narrativa, in special modo quella per bambini e ragazzi, costituire un primo e significativo passo verso una reale ed efficace pratica dell’inclusione? L’incontro, in forma di dibattito, alternerà momenti di lettura e di riflessione, ed è aperto a docenti, genitori, educatori e pedagogisti.
Con Gabriele Clima e Silvia Negri.