fbpx

La didattica digitale oltre l’aula virtuale, verso pratiche cooperative: un dialogo tra Google, WeSchool e la ricerca in campo didattico

Caricamento Eventi

In questo dialogo rifletteremo sullo “stato dell’arte” della didattica digitale attraverso i programmi per la creazione e gestione delle cosiddette aule virtuali, facendo riferimento a due dei più diffusi Virtual Learning Environments: WeSchool e Google Classroom. La digitalizzazione di questi anni sta portando cambiamenti specifici e concreti nell’esperienza didattica e di apprendimento. Ci concentreremo sulla didattica a distanza e asincrona, un terreno di eccezionale innovazione ed impatto sul modo di concepire la scuola, in una conversazione che toccherà diversi temi cardinali: l’evoluzione del ruolo del docente, mediatore e facilitatore di relazioni di collaborazione, scambio e aiuto tra gli studenti; l’evoluzione delle possibilità d’uso dei VLE per una didattica inclusiva, partecipativa, ispirata a metodologie collaborative ed interattive; l’evoluzione delle soft skills di insegnanti e studenti, verso forme di utilizzo mirate ad aggregare le persone, a sviluppare relazioni sane e costruttive, a favorire dinamiche cooperative, a coltivare competenze sociali e di cittadinanza.

Con:
Leonardo Menegola, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”, Università degli Studi di Milano Bicocca,
Marco Berardinelli, Responsabile Education Google Italia,
Federica Leotta, Responsabile Education WeSchool.

Torna in cima