fbpx

Imparare i meccanismi della comunicazione: dai laboratori sulle fake news alle radio d’istituto

Caricamento Eventi

Il webinar descrive tre percorsi di didattica attiva nell’area della comunicazione.

La prima esperienza  ha visto protagonista una classe prima di Liceo Classico: gli alunni hanno scoperto le caratteristiche delle fake news e hanno approfondito i meccanismi psicologici che ne sono alla base, “hanno manipolato” con l’aiuto di siti appositi le informazioni, creando, montando e smontando pseudonotizie. Il prodotto finale: un “decalogo” per i coetanei.

In una classe di  terza classico del liceo G. Peano, si è realizzata la seconda esperienza: un’attività di role playing, sotto forma di inchieste su argomenti letterari, artistici e filosofici, che ha permesso agli studenti di destreggiarsi tra verità e fake news attraverso una ricerca di fonti affidabili e verificabili. 

La terza esperienza è trasversale a più classi ed è la creazione di una web radio di istituto, che non è “solo” una radio nella quale i ragazzi sono i protagonisti assoluti. La “radio” è diventata in brevissimo tempo multimediale, multi ed interdisciplinare: un linguaggio trasversale che può arrivare ovunque nonostante sia appena agli esordi.

Con Laura Venghi, Isabella Tacchini e Giordano Otello Marilli.

Scarica le slide di Laura Venghi.

Scarica le slide di Isabella Tacchini e le slide degli studenti.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto
Torna in cima