fbpx

Eventi passati

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Memetica e artefatti digitali creativi per una crossmedialità dell’insegnamento

Se è vero che il medium è il messaggio, allora resistere alla monogamia della didattica frontale significa andare incontro all'ibridazione dei canali e dei mezzi espressivi e alla crossmedialità come scelta comunicativa. Una didattica con i Meme e altri artefatti visivi vuole attraversare il confine che separa scuola e società, sviluppando conoscenza dentro cornici pedagogiche e metodologiche inclusive e sfidanti. Mediare l'apprendimento e l'insegnamento attraverso un Meme prepara studentesse e studenti alla comprensione profonda e alla consapevolezza, lontano da effetti di passività, sviluppa la capacità di manifestare una situazione o un pensiero attraverso metafore e allegorie, che partono dal loro [...]

Bocciateci tutti!

La pandemia ci ha allontanato da bambine, bambini e adolescenti, chiudendo i loro spazi di socialità più importanti, le scuole. A febbraio 2020 eravamo tutti completamente impreparati ad affrontare la nuova situazione. Ma sono passati due anni. Che cosa abbiamo imparato? Dal punto di vista del benessere, della felicità e della salvaguardia dei diritti delle bambine, dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi... assolutamente niente. E in questi due anni è cambiato l’impegno concreto della Pubblica Amministrazione nei confronti della Scuola Pubblica? Sembra proprio di no, e allora: BOCCIATECI TUTTI! Testimonianze, idee e proposte pratiche per recuperare credibilità e rilanciare [...]

Cactus Film Festival: una proposta partecipata per l’educazione all’immagine nella scuola

Dall’esperienza del Cactus International Children’s and Youth Film Festival nasce Cactus Edu, un progetto educativo/didattico che promuove nelle scuole italiane di ogni ordine e grado programmi di educazione all’immagine con riferimento, in particolare, al potenziamento delle competenze nel linguaggio audiovisivo. Cactus Edu propone, con attenzione particolare ai più giovani, esperienze di crescita relazionale, culturale ed emotiva attraverso la fruizione di cinema di qualità, in un percorso formativo di promozione e diffusione della cultura dell’audiovisivo tra bambini e ragazzi. Ce ne parlerà Alessandro Stevanon, docente, autore e regista!

Scuole e salute: meno palestra, più camminate!

Per tutti e in particolare per chi va a scuola, camminare significa stare in salute. Lo dimostrano dati alla mano le esperienze condotte in oltre 50 Comuni del Progetto “Scuole e salute in cammino". Grazie ad AMODO-Alleanza della Mobilità Dolce, scopriremo i vantaggi di camminare all’aria aperta, a contatto con natura, l'ambiente e il tuo territorio. Elisa Pollero, "un'insegnante in cammino”, spiegherà concretamente come in ogni ordine di scuola, il cammino opportunamente preparato e guidato, diventi uno strumento didattico efficacissimo per una nuova organizzazione dell’attività educativa. Gli altri relatori illustreranno come il semplice camminare possa diventare per tutti una straordinaria [...]

Oltre le periferie esistenziali: costruire la possibilità di pensare al congiuntivo

“Il modo più comune con cui si realizza il "pensare" all’indietro è il racconto” Paolo Jedlowski Narrare è l’atto che rende capaci di vedere, progettare e costruire un futuro. Non solo la narrazione autobiografica attraverso la scrittura, ma l'ascolto delle storie degli altri, delle narrazioni contenute nei libri aiuta a vedersi interi, a trovare radici, a scovare, anche lontano, un orizzonte a cui guardare. Nel disastro emotivo della scuola nel post pandemia, raccontare per raccontarsi può essere una pratica di salvezza per chi impara e anche per chi insegna. Con Sabina Minuto.

Imparare la matematica con il POP-IT

In questo laboratorio indirizzato ai docenti di matematica della scuola primaria, Valeria Razzini, co-autrice di Matematica con il POP-IT per Erickson, spiegherà come strutturare attività inclusive con il POP-IT per apprendere la matematica e favorire, grazie anche alla componente ludica, la motivazione, il coinvolgimento e l’inclusione di alunni e alunne della scuola primaria. Tutti i partecipanti avranno a disposizione un POP-IT nel formato 10x10, strutturato come la tavola dei primi 100 numeri, per sperimentarne l'utilizzo.

Raccontare la geografia

Spesso la geografia appresa sui banchi di scuola non è una scoperta di significative autenticità, ma uno stillicidio di nomi livellato dalla tecnica della ripetizione mnemonica. Alunni e alunne non sanno la geografia perché ripetono elenchi: sanno la geografia perché interpretano, riflettono e rendono propria questa materia. Negli ultimi anni, la globalizzazione, le emergenze ecologiche, la consapevolezza di un necessario equilibrio di sostenibilità hanno mutato la direzione nello studio geografico, indirizzando verso questa evoluzione. Come possiamo sperimentare in classe un approccio diverso alla geografia e agire sul curricolo per integrarlo? Ne parlerà in questo laboratorio per docenti della scuola secondaria [...]

L’ora di scienze in laboratorio: metodologia e proposte a cura di CusMiBio

Come incentivare la passione per la scienza? Come stimolare la curiosità in ambito scientifico? Come incentivare carriere di successo nella ricerca? Per rispondere a queste domande nel 2004 è stato creato il progetto CusMiBio, un ponte tra scuola e università per la divulgazione delle bioscienze, per la formazione degli insegnanti e per incentivare l’uso delle attività di laboratorio nel campo delle biotecnologie e della genetica. Nella prima parte dell’incontro Cinzia Grazioli illustrerà le attività che il CusMiBio propone da molti anni a studenti e docenti, spiegando la valenza delle attività pratiche per comprendere concetti anche molto difficili e per stimolare [...]

L’Arte di trovare un senso

I nostri figli hanno bisogno di narrazioni credibili, a cui potersi ispirare, nelle quali poter recuperare una direzione da dare alla loro storia. Un senso appunto. Genitori, insegnanti ed educatori sono chiamati a testimoniare alle nuove generazioni che la vita è guidata da una costante ricerca di senso. Dove trovare, in questo tempo così complesso, alcuni spunti utili per questa ricerca? La proposta di questo workshop è di farci guidare dall’arte. Accompagnati da alcune opere famose scopriremo infatti che l’arte è una fonte preziosa di suggerimenti a cui attingere. Le opere di Lucio Fontana ci aiuteranno a recuperare l’importanza del [...]

Scopriamo le carte del dialogo nelle relazioni tra scuola e famiglia

La relazione interpersonale soffre di molte tensioni e di debolezza empatica, dovute anche al momento di stanchezza, disagio e preoccupazione.  Scopriamo le carte del dialogo è un incontro-laboratorio per adulti, da docente a docente, da docente a genitore e viceversa, utile anche per le relazioni educative con bambinə e ragazzə. Vuole dare un contributo al benessere mentale ed emotivo degli adulti educanti e accrescere le competenze personali e professionali a favore del dialogo in classe e in famiglia. Le relazioni sociali in classe e tra adulti sono un momento di grande importanza per i bambini e le bambine, che imparano [...]

GIORNALISMO E COMUNICAZIONE A SCUOLA. Per imparare a leggere la complessità attraverso la rielaborazione creativa

Da due anni ormai ci troviamo a interfacciarci con un'emergenza dopo l'altra. I nostri ragazzi sono disorientati, ci chiedono più o meno consapevolmente di guidarli verso la comprensione di una realtà che è sempre più complessa e che anche noi facciamo fatica a capire fino in fondo. Ecco dunque che la nostra sfida educativa può essere quella di sederci accanto ai nostri studenti per aiutarli a dare la loro interpretazione a quello che accade. È una delle tante possibilità che apre un laboratorio di giornalismo e comunicazione a scuola, dove in modo creativo e sperimentale si impara ad orientarsi ad [...]

Matematica per tutti attraverso il gioco

La matematica - anche attraverso i giochi da tavolo - insegna a pensare, a ragionare in modo logico, rigoroso, ma anche creativo e intuitivo. Obiettivo è quello di recuperare la serenità e la bellezza del fare matematica, ritrovare la libertà e la semplicità propria della matematica per riuscire a visualizzare ciò che l’occhio direttamente non vede, confrontare figure, stimare misure, ricercare regolarità, muovere nel piano in modo consapevole, ricercare e scoprire relazioni tra numeri, combinare e scombinare qualcosa che sembra così fermo e assoluto. Saranno previsti due momenti, uno dedicato all’ambito aritmetico attraverso il gioco Rolling CUBES Pytagora e uno [...]

Possiamo cambiare il mondo

L’Agenda 2030 e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo sostenibile raccontati ai bambini e alle bambine da Rossella Köhler, geografa e scrittrice, in modo semplice e coinvolgente. Attraverso storie immaginate e progetti reali, approfondimenti e inviti all’azione, il libro Possiamo cambiare il mondo! L'educazione civica raccontata ai bambini, edito da Mondadori, guida i più giovani alla scoperta degli importanti traguardi da raggiungere al più presto per salvare il pianeta e i suoi abitanti. L'autrice lo presenterà insieme a Rosanna Imbrogno, docente di scuola primaria. In questi giorni in uscita il nuovo libro dell’autrice “Questo è un giorno speciale” dove alcune [...]

La didattica digitale oltre l’aula virtuale, verso pratiche cooperative: un dialogo tra Google, WeSchool e la ricerca in campo didattico

In questo dialogo rifletteremo sullo "stato dell'arte" della didattica digitale attraverso i programmi per la creazione e gestione delle cosiddette aule virtuali, facendo riferimento a due dei più diffusi Virtual Learning Environments: WeSchool e Google Classroom. La digitalizzazione di questi anni sta portando cambiamenti specifici e concreti nell'esperienza didattica e di apprendimento. Ci concentreremo sulla didattica a distanza e asincrona, un terreno di eccezionale innovazione ed impatto sul modo di concepire la scuola, in una conversazione che toccherà diversi temi cardinali: l'evoluzione del ruolo del docente, mediatore e facilitatore di relazioni di collaborazione, scambio e aiuto tra gli studenti; l'evoluzione [...]

Vita da prof. Conversazione con l’autrice di “Portami il diario”

La scuola raccontata da Valentina Petri, professoressa di lettere all’Istituto Professionale Francis Lombardi di Vercelli, è disincantata. La sua pagina Facebook "Portami il diario" e l'omonimo romanzo, una testimonianza autentica e dissacrante delle fatiche e delle gioie di chi tra i banchi di scuola passa più tempo con i ragazzi dei genitori stessi. In dialogo con Alex Corlazzoli, giornalista, maestro e scrittore, Valentina Petri ci racconterà la sfida di mettersi in gioco in classe, armati di tanta ironia e della capacità di meravigliarsi ancora. Presenterà poi in anteprima il suo nuovo libro, "Vai al posto", in uscita il 10 maggio [...]

A lezione di scienze con i diorami

In questo laboratorio indirizzato ai docenti di scienze della scuola primaria, Emanuela Pagliari ed Enrica Soroldoni, autrici di Esploriamo i mari con i diorami per Erickson, presenteranno i diorami come utile strumento didattico per stimolare l'elaborazione creativa di quanto appreso da bambine e bambini in un percorso in cui vestono i panni di un naturalista per scoprire gli ambienti della Terra tra divertenti sfide, enigmi e curiosità.

Italiano per tutti attraverso il gioco

Si vuole offrire agli insegnanti un’opportunità di sperimentare attraverso il gioco attività che spazzino dalla fonologia al lessico, dalla morfologia alla sintassi attraverso la produzione di testi in prosa e poesia. Di fronte alla costante difficoltà degli studenti di produrre testi scritti in totale autonomia, in questo workshop immersivo gli insegnanti sperimenteranno attraverso giochi come Rolling CUBES ABC o Sillabandia come sia possibile fare esperienza della ricchezza e della potenzialità della lingua italiana in modo stimolante, attivo e creativo. L’approccio attraverso il gioco diventa uno strumento da affiancare alle metodologie di insegnamento già in uso e risulta molto utile per [...]

R-Esistere: una sfida creativa

Un laboratorio di scrittura, riflessione e condivisione con Davide Tamagnini per mettere in gioco le proprie narrazioni sulla scuola, sugli insegnanti che vogliamo essere e sul mondo che vogliamo costruire. Intrecceremo le nostre storie per capire quali sono le sfide a cui oggi ci chiama l'essere insegnanti e provare, insieme, a tracciare qualche possibile risposta.

Torna in cima