fbpx

Che cos’è la scuola?

Caricamento Eventi

Una giornata per raccontare la scuola del cambiamento che possiamo e vogliamo costruire insieme. Grandi protagonisti e grandi temi: un evento ad accesso gratuito (su prenotazione) in una location d’eccezione, i Chiostri della Basilica di Sant’Eustorgio a Milano. Scopri come raggiungerci.

Chi è invitato? Tutti. Insegnanti, dirigenti scolastici, studenti, educatori, famiglie e chiunque creda che la scuola sia il cuore della comunità. 

Perché esserci? Per incontrare i protagonisti che animano la scuola di tutti, fare rete e portare a casa strumenti e spunti concreti per cambiare la propria realtà scolastica.

Di seguito il programma della giornata, che è stato modificato per esigenze organizzative:

ore 9.00 – Saluti

Introduzione a cura di Marco Balzano, autore di “Le parole sono importanti” per Einaudi.

La società cambia, e con lei il linguaggio: un viaggio nella parola scuola, dalla sua etimologia ad una nuova definizione.

ore 10.00 – La bellezza dell’imperfezione

Dialogo con Fabio Geda, educatore e scrittore, e Cristiano Pravadelli, psicologo e formatore.

ore 11.00 – L’educazione alla cittadinanza

Con Eugenia Carfora, preside dell’Istituto Superiore “Francesco Morano” di Caivano (Napoli) e miglior dirigente scolastica del 2020 per l’organizzazione Your Edu Action e Sandra Troia, docente ed esperta di educazione alla cittadinanza digitale.

 ore 12.00 – L’apprendimento diffuso

Dialogo con Susanna Sancassani di METID – Politecnico di Milano e Ludovico Arte, dirigente dell’istituto tecnico per il turismo Marco Polo di Firenze.

ore 13.00: Pausa pranzo con lunch box offerta da SFIDE

ore 14.30 – Scuola in natura 

Dialogo con la pedagogista Beate Weyland e Francesco Muraro, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Via Giacosa a Milano, tra gli attivatori della Rete Scuole all’aperto.

ore 15.30 – L’inclusione scolastica e sociale

Dialogo con Giovanna Genco, dirigente dell’istituto “Edmondo de Amicis” di Palermo, Andrea Pastorelli, presidente di Teach For Italy, e Nicolò Govoni, presidente della onlus Still I Rise.

ore 16.30 – La scuola che guarda al futuro

Con Carlo Mazzone, docente di Informatica a Benevento finalista al Global Teacher Prize, e Paolo Limonta, maestro elementare di Milano.

ore 17.30 – Ringraziamenti e saluti

L’iscrizione è valida per l’intera giornata, ma è possibile partecipare anche ad un solo evento. Sarà possibile inoltre visitare gratuitamente il Museo Diocesano Carlo Maria Martini

Per accedere è necessario essere muniti di Green Pass.

Per maggiori info consulta le FAQ.

Torna in cima