fbpx

Eventi - 29 Novembre 2023 › Imperdibili

Imperdibili

  1. Eventi
  2. Imperdibili

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Il senso liberato. Percorsi diversi, di arte e disegno

Quanto siamo consapevoli del nostro sguardo sul mondo? E di quanto le immagini che ci circondano contribuiscano ad alimentare i nostri percorsi di crescita e cambiamento? Un laboratorio Diario Visivo® a cura di Federica Ciribì per riflettere sul significato di scuola creativa guardando anche al valore civico dell'arte. I partecipanti dovranno munirsi di un astuccio contenente: penna, matita, gomma, forbici e colla stick.

Bocciateci tutti!

La pandemia ci ha allontanato da bambine, bambini e adolescenti, chiudendo i loro spazi di socialità più importanti, le scuole. A febbraio 2020 eravamo tutti completamente impreparati ad affrontare la nuova situazione. Ma sono passati due anni. Che cosa abbiamo imparato? Dal punto di vista del benessere, della felicità e della salvaguardia dei diritti delle bambine, dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi... assolutamente niente. E in questi due anni è cambiato l’impegno concreto della Pubblica Amministrazione nei confronti della Scuola Pubblica? Sembra proprio di no, e allora: BOCCIATECI TUTTI! Testimonianze, idee e proposte pratiche per recuperare credibilità e rilanciare [...]

Oltre le periferie esistenziali: costruire la possibilità di pensare al congiuntivo

“Il modo più comune con cui si realizza il "pensare" all’indietro è il racconto” Paolo Jedlowski Narrare è l’atto che rende capaci di vedere, progettare e costruire un futuro. Non solo la narrazione autobiografica attraverso la scrittura, ma l'ascolto delle storie degli altri, delle narrazioni contenute nei libri aiuta a vedersi interi, a trovare radici, a scovare, anche lontano, un orizzonte a cui guardare. Nel disastro emotivo della scuola nel post pandemia, raccontare per raccontarsi può essere una pratica di salvezza per chi impara e anche per chi insegna. Con Sabina Minuto.

Imparare la matematica con il POP-IT

In questo laboratorio indirizzato ai docenti di matematica della scuola primaria, Valeria Razzini, co-autrice di Matematica con il POP-IT per Erickson, spiegherà come strutturare attività inclusive con il POP-IT per apprendere la matematica e favorire, grazie anche alla componente ludica, la motivazione, il coinvolgimento e l’inclusione di alunni e alunne della scuola primaria. Tutti i partecipanti avranno a disposizione un POP-IT nel formato 10x10, strutturato come la tavola dei primi 100 numeri, per sperimentarne l'utilizzo.

L’ora di scienze in laboratorio: metodologia e proposte a cura di CusMiBio

Come incentivare la passione per la scienza? Come stimolare la curiosità in ambito scientifico? Come incentivare carriere di successo nella ricerca? Per rispondere a queste domande nel 2004 è stato creato il progetto CusMiBio, un ponte tra scuola e università per la divulgazione delle bioscienze, per la formazione degli insegnanti e per incentivare l’uso delle attività di laboratorio nel campo delle biotecnologie e della genetica. Nella prima parte dell’incontro Cinzia Grazioli illustrerà le attività che il CusMiBio propone da molti anni a studenti e docenti, spiegando la valenza delle attività pratiche per comprendere concetti anche molto difficili e per stimolare [...]

Scopriamo le carte del dialogo nelle relazioni tra scuola e famiglia

La relazione interpersonale soffre di molte tensioni e di debolezza empatica, dovute anche al momento di stanchezza, disagio e preoccupazione.  Scopriamo le carte del dialogo è un incontro-laboratorio per adulti, da docente a docente, da docente a genitore e viceversa, utile anche per le relazioni educative con bambinə e ragazzə. Vuole dare un contributo al benessere mentale ed emotivo degli adulti educanti e accrescere le competenze personali e professionali a favore del dialogo in classe e in famiglia. Le relazioni sociali in classe e tra adulti sono un momento di grande importanza per i bambini e le bambine, che imparano [...]

La didattica digitale oltre l’aula virtuale, verso pratiche cooperative: un dialogo tra Google, WeSchool e la ricerca in campo didattico

In questo dialogo rifletteremo sullo "stato dell'arte" della didattica digitale attraverso i programmi per la creazione e gestione delle cosiddette aule virtuali, facendo riferimento a due dei più diffusi Virtual Learning Environments: WeSchool e Google Classroom. La digitalizzazione di questi anni sta portando cambiamenti specifici e concreti nell'esperienza didattica e di apprendimento. Ci concentreremo sulla didattica a distanza e asincrona, un terreno di eccezionale innovazione ed impatto sul modo di concepire la scuola, in una conversazione che toccherà diversi temi cardinali: l'evoluzione del ruolo del docente, mediatore e facilitatore di relazioni di collaborazione, scambio e aiuto tra gli studenti; l'evoluzione [...]

Vita da prof. Conversazione con l’autrice di “Portami il diario”

La scuola raccontata da Valentina Petri, professoressa di lettere all’Istituto Professionale Francis Lombardi di Vercelli, è disincantata. La sua pagina Facebook "Portami il diario" e l'omonimo romanzo, una testimonianza autentica e dissacrante delle fatiche e delle gioie di chi tra i banchi di scuola passa più tempo con i ragazzi dei genitori stessi. In dialogo con Alex Corlazzoli, giornalista, maestro e scrittore, Valentina Petri ci racconterà la sfida di mettersi in gioco in classe, armati di tanta ironia e della capacità di meravigliarsi ancora. Presenterà poi in anteprima il suo nuovo libro, "Vai al posto", in uscita il 10 maggio [...]

A lezione di scienze con i diorami

In questo laboratorio indirizzato ai docenti di scienze della scuola primaria, Emanuela Pagliari ed Enrica Soroldoni, autrici di Esploriamo i mari con i diorami per Erickson, presenteranno i diorami come utile strumento didattico per stimolare l'elaborazione creativa di quanto appreso da bambine e bambini in un percorso in cui vestono i panni di un naturalista per scoprire gli ambienti della Terra tra divertenti sfide, enigmi e curiosità.

R-Esistere: una sfida creativa

Un laboratorio di scrittura, riflessione e condivisione con Davide Tamagnini per mettere in gioco le proprie narrazioni sulla scuola, sugli insegnanti che vogliamo essere e sul mondo che vogliamo costruire. Intrecceremo le nostre storie per capire quali sono le sfide a cui oggi ci chiama l'essere insegnanti e provare, insieme, a tracciare qualche possibile risposta.

Torna in cima