fbpx

Eventi - 23 Marzo 2023 › Imperdibili

  1. Eventi
  2. Imperdibili

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Di realtà in realtà… aumentata

Questo incontro nasce dalla volontà di raccontare, con uno sguardo analitico, la realtà degli insegnanti di oggi, che si trovano a dover coniugare le attività didattiche fatte di carta, pastelli e fogli colorati con il mondo digitale, in continua evoluzione. Un mondo che, molto spesso, gli alunni conoscono meglio dei docenti. Con Ida Pittari, formatrice e docente alla scuola primaria, scopriremo le possibili applicazioni della realtà aumentata, mostrando come il mondo digitale possa integrarsi all’interno delle attività didattiche.

Fare della diversità un vantaggio educativo

La presenza sempre più consistente di bambini la cui lingua di famiglia non è l’italiano caratterizza la scuola odierna. Questo fenomeno comporta per la scuola, e in particolare modo per gli insegnanti, una sfida ineluttabile perché non è possibile agire didatticamente senza tener conto delle differenze culturali e linguistiche all’interno delle nostre aule. Obiettivo dell’incontro sarà dunque quello di condividere alcune pratiche didattiche nella scuola di base che favoriscono non solo i processi inclusivi e la valorizzazione delle diversità, ma che promuovono processi di apprendimento linguistico. Con Lilia Andrea Teruggi.

Oltre l’inclusione, l’universalità: esperienze scolastiche e prospettive pedagogiche

Si è parlato per anni di didattica speciale: luoghi speciali, tempi speciali, ruoli speciali, contenuti speciali, competenze speciali. Forse si può pensare di assumere le differenze come proprium della classe, di ogni classe. E infatti la pluralità quello che incontriamo in classe, perché la classe è luogo di differenze: che si nascondono (dietro a spazi indifferenti, tempi uniformi, materiali uguali per tutti) o si manifestano nei loro modi di essere, di imparare, di relazionarsi. In classe incontriamo quello che i ragazzi e le ragazze fanno, prima dei risultati che producono, come insegnano gli insegnanti, come imparano gli studenti. Ecco finalmente [...]

Intorno al Tavolo: il dibattito in classe

Cosa significa essere una ragazza, oggi, in Italia? Se lo è chiesto Giusi Marchetta, autrice e insegnante convinta che i luoghi comuni sulle ragazze non manchino, e troppo spesso rinforzino gli stereotipi sessisti. È nata così l’idea del “Tavolo delle ragazze”: una serie di incontri e di esperienze da vivere insieme per dare a studentesse e studenti la possibilità di confrontarsi su tanti temi, dal sessismo ai diritti umani. Un progetto realizzato nelle librerie, nelle strade e nelle scuole per discutere di questi temi con ragazze e ragazzi che hanno del femminismo un’idea vaga e spesso negativa. La sua ideatrice [...]

La lezione di Mario Lodi: come “praticare” la creatività nelle classi?

Che cosa vuol dire esercitare la creatività? Un dialogo tra Franca Zuccoli e Michele Corna, rispettivamente ricercatrice presso l'Università degli studi di Milano Bicocca e Education Manager Triennale Milano, che negli anni hanno approfondito tematiche proprie della creatività nel mondo della scuola, della formazione, del patrimonio culturale e del museo. Focus sarà il lavoro di Mario Lodi in rapporto alla contemporaneità, una riflessione sui linguaggi e sugli “utensili” che permettono di praticarla nei contesti educativi e all’interno della vita quotidiana per rendere viva la voce delle bambine e dei bambini e le ricadute quotidiane di questo tipo di approccio. L’incontro [...]

La narrativa per bambini e ragazzi per costruire pensiero inclusivo

«È curioso come per quanto tempo psicologi e scienziati del sociale hanno ignorato la narrativa. Forse essa ci viene così naturale che siamo inconsapevoli di essere sotto il suo controllo». Jerome Bruner Si parla sempre più spesso, nella didattica e nell’educazione, di strumenti e strategie in grado di costruire modelli di pensiero e di comunicazione inclusivi. Ancora poco però si parla della narrazione come quel terreno in cui il pensiero inclusivo nasce in modo naturale e spontaneo, prima ancora che un intervento educativo arrivi a definirne gli obiettivi. Può la narrativa, in special modo quella per bambini e ragazzi, costituire [...]

Torna in cima