fbpx

Eventi passati › Cittadini del futuro

Cittadini del futuro

  1. Eventi
  2. Cittadini del futuro

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Ripensare la scuola con gli studenti. Pratiche di cittadinanza “resistente e creativa”

La recente mobilitazione studentesca ha portato sotto i riflettori l’esigenza espressa dagli studenti di vedere un cambiamento nella scuola. Che cosa pensano e quale cambiamento ‘creativo’ della scuola chiedono? L’incontro laboratoriale coinvolgerà studenti e docenti delle scuole secondarie di II grado in un breve percorso in cui sperimentare modalità e strumenti di dialogo, ideazione e discussione costruttiva di idee e proposte concrete di miglioramento del contesto scolastico. L’esperienza, oltre a proporsi come un esercizio di cittadinanza attiva, intende offrire a docenti e studenti una metodologia che possano utilizzare nelle loro classi. Con Giulia Pastori, Franca Zuccoli, Valentina Pagani e Franco [...]

Scuola e cittadinanza democratica. Un dialogo fra scuola, università e terzo settore

In che modo la scuola può essere autenticamente leva di sviluppo democratico, equo, sostenibile e pacifico della società, luogo non solo di apprendimenti disciplinari ma di accoglienza, benessere, appartenenza, partecipazione, corresponsabilità, vera e propria palestra di vita e democrazia? Le sfide sono altissime e non riguardano la sola scuola: coinvolti sono tutti gli attori che in diverso modo e in rete mettono al centro i percorsi di crescita di bambini e ragazzi. In un dialogo fra università, scuola ed enti del terzo settore, verrà presentato e discusso il volume degli atti del I Convegno del Laboratorio di scuola e cittadinanza [...]

Adolescenti tra appartenenze e identità

Per prendere contatto con la povertà educativa occorre interrogarsi su come gli adolescenti vivono il territorio, il tempo, i saperi: cosa hanno imparato in questo tempo fuori dai libri e fuori dalle aule, cosa si aspettano dalla scuola e dal futuro. Una scuola “presidio di comunità” che si interroga su chi sono questi adolescenti che incontriamo tutti i giorni. Un interrogativo che apre la via del riconoscimento: non solo un nome, ma soprattutto le attese e le domande che disegnano questo tempo della vita; perché chi non si sente riconosciuto, il riconoscimento va a raccattarlo ovunque lo trovi, anche per [...]

RiGenerazione Scuola: educare le studentesse e gli studenti ad abitare il mondo in modo nuovo

“RiGenerazione Scuola” è il Piano del Ministero dell’Istruzione attuativo degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU pensato per accompagnare le scuole nella transizione ecologica e culturale e nell'attuazione dei percorsi di educazione allo sviluppo sostenibile previsti dall’insegnamento dell’educazione civica. Il Piano intende valorizzare, mettere a sistema ed implementare i progetti e le attività già in essere nelle scuole e offrire un vasto repertorio di strumenti e di risorse, che le scuole potranno utilizzare per supportare i ragazzi e le ragazze alla comprensione del legame imprescindibile tra uomo e natura, al fine di renderli attori del cambiamento e della diffusione di comportamenti virtuosi [...]

L’Arte di trovare un senso

I nostri figli hanno bisogno di narrazioni credibili, a cui potersi ispirare, nelle quali poter recuperare una direzione da dare alla loro storia. Un senso appunto. Genitori, insegnanti ed educatori sono chiamati a testimoniare alle nuove generazioni che la vita è guidata da una costante ricerca di senso. Dove trovare, in questo tempo così complesso, alcuni spunti utili per questa ricerca? La proposta di questo workshop è di farci guidare dall’arte. Accompagnati da alcune opere famose scopriremo infatti che l’arte è una fonte preziosa di suggerimenti a cui attingere. Le opere di Lucio Fontana ci aiuteranno a recuperare l’importanza del [...]

GIORNALISMO E COMUNICAZIONE A SCUOLA. Per imparare a leggere la complessità attraverso la rielaborazione creativa

Da due anni ormai ci troviamo a interfacciarci con un'emergenza dopo l'altra. I nostri ragazzi sono disorientati, ci chiedono più o meno consapevolmente di guidarli verso la comprensione di una realtà che è sempre più complessa e che anche noi facciamo fatica a capire fino in fondo. Ecco dunque che la nostra sfida educativa può essere quella di sederci accanto ai nostri studenti per aiutarli a dare la loro interpretazione a quello che accade. È una delle tante possibilità che apre un laboratorio di giornalismo e comunicazione a scuola, dove in modo creativo e sperimentale si impara ad orientarsi ad [...]

Possiamo cambiare il mondo

L’Agenda 2030 e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo sostenibile raccontati ai bambini e alle bambine da Rossella Köhler, geografa e scrittrice, in modo semplice e coinvolgente. Attraverso storie immaginate e progetti reali, approfondimenti e inviti all’azione, il libro Possiamo cambiare il mondo! L'educazione civica raccontata ai bambini, edito da Mondadori, guida i più giovani alla scoperta degli importanti traguardi da raggiungere al più presto per salvare il pianeta e i suoi abitanti. L'autrice lo presenterà insieme a Rosanna Imbrogno, docente di scuola primaria. In questi giorni in uscita il nuovo libro dell’autrice “Questo è un giorno speciale” dove alcune [...]

Torna in cima