Il modello della Citizen Science a scuola
Spunti per progettare attività laboratoriali che coinvolgono gli studenti, anche a distanza, in progetti di Citizen Science. Con Marzio Rivera.
Spunti per progettare attività laboratoriali che coinvolgono gli studenti, anche a distanza, in progetti di Citizen Science. Con Marzio Rivera.
Come si crea un FabLab in una scuola? Quali possibilità didattiche genera, e quali sono gli sviluppi possibili? Con Lucia Presilla e Manuela Pattarini.
Proposte per utilizzare l'applicazione Tinkercad alla scuola primaria e secondaria di primo grado. Con Laura De Biaggi.
Impara a costruire il robottino Otto e a programmarlo, per comprendere con la tua classe come funzionano i suoi componenti e l'elettronica. Con Claudio Gasparini.
Proposte adattabili a qualsiasi ordine scolastico e a qualsiasi disciplina per abbattere le distanze e facilitare confronto e collaborazione. Con David Del Carlo.
Spunti di riflessione per sviluppare uno sguardo critico rispetto alla comunicazione digitale e in particolare alla manipolazione delle immagini. Con Chiara Amendola e Cristina Martellosio di WeMake.
"Fare per capire": un approccio che ha funzionato e può funzionare anche con la fisica, anche a distanza. Con Matteo Torre.
Uno strumento di emancipazione e valorizzazione personale, un laboratorio di vita e cultura: la web-radio è questo e molto altro. Con Marco Martucci.
Quali sono le potenzialità e quali le criticità emerse dall'insegnamento di una competenza trasversale come l'educazione civica? Con Paolo Quadrino.
Esempi di laboratori da sperimentare subito in classe, per rivoluzionare la didattica dell'arte educando alla meraviglia. Con Federica Ciribì.
Nuovi strumenti e opportunità per trasmettere l'amore per l'arte ai bambini. Con Roberta Secchi e Eleonora Terrile, Mus-e e Monica Zipparri.
Impariamo come usare Minecraft in classe per attività STEM, compiti di realtà, digital storytelling e molto altro. Con Monica Boccoli e Simonetta Anelli.
Dal diario delle emozioni alle tecniche della stop-motion, passando per la magia delle immagini in movimento: tre percorsi interdisciplinari di storytelling da scoprire e replicare.
Tre proposte di didattica attiva per imparare i meccanismi della comunicazione. Con Laura Venghi, Isabella Tacchini e Giordano Otello Marilli.
Una giornata per raccontare la scuola del cambiamento che possiamo e vogliamo costruire insieme. Grandi protagonisti e grandi temi: un evento ad accesso gratuito (su prenotazione) in una location d’eccezione, i Chiostri della Basilica di Sant’Eustorgio a Milano.