fbpx

Al femminile. Strumenti per costruire la parità di genere a scuola

Caricamento Eventi

La scuola è chiamata alla sfida di offrire ai giovani visioni di ciò che potranno essere una volta adulti: cittadini con eguali diritti ed eguali doveri, o persone con opportunità e bisogni comuni, e destini che incrociandosi possono disegnare futuri nuovi e straordinari? In ogni caso, è necessario offrire modelli di riferimento che dichiarino a tutti che non esistono confini che non possano essere superati, o ruoli che non possano essere interpretati. La letteratura ha il grande privilegio di offrire modelli positivi e vincenti di autori e autrici che hanno ignorato i limiti imposti dalla società, affrontando e risolvendo gli stereotipi, oltrepassando così, di fatto, il tema della parità di genere. Conoscere e presentare tali autori e i personaggi che sono usciti, e continuano ad uscire dalla loro penna è uno strumento fondamentale per proiettare una immagine priva di pregiudizi e ricca di impatto e di forza evocativa, e per costruzione progetti e laboratori didattici sempre nuovi ed efficaci. Con Maria Paola Pesce

Torna in cima