fbpx

4 cose che funzionano per l’inclusione scolastica

Caricamento Eventi

La dispersione scolastica assume svariate forme: da quelle evidenti d’interruzione della frequenza – anche in età di obbligo – a quelle silenziose, fatte di fallimenti e bassa autostima e che si sviluppano dentro all’edificio scolastico, scomparendo dalle statistiche ma lasciando il segno quanto le prime. In entrambi i casi, l’abbandono diventa palese nella Scuola Secondaria di secondo grado, generando situazioni a quel punto – molto spesso – non più gestibili se non con interventi di limitazione del danno. Altro sarebbe se si potesse intervenire prima che le fondamenta del fallimento scolastico (assenza di motivazione, metodo, capacità di credere nelle proprie possibilità) siano saldamente ancorate all’individuo. Prendendo avvio dalla considerazione che la Scuola Secondaria di primo grado abbia un ruolo da protagonista nella prevenzione di ogni forma di abbandono, durante l’incontro si alterneranno operatori scolastici nel racconto di esperienze, modelli e metodologie, concrete, testate e replicabili. Con Pierpaolo Triani Padre Eugenio Brambilla

Torna in cima