Dal 14 al 22 novembre 2020
Iscriviti online
Evento
Per chi
Aziende partner
Richiesta informazioni
Catalogo 2020
Programma edizione autunno 2020
News
Edizioni passate
Edizione 2018
Elenco espositori 2018
Edizione 2019
Programma 2019
Elenco espositori 2019
La pagina dei Musei
Edizione primavera 2020
Newsletter
MILANO
Edizione 2018
Costruiamo la scuola di domani
Rivivi la
Prima edizione
Scopri gli appuntamenti che hanno animato la prima edizione di SFIDE che si è tenuta dal 23 al 25 marzo 2018
Tavola rotonda di apertura
Le sfide della scuola per la società del prossimo futuro
09:30 – 11:00 | Venerdì 23/3
Sala Chico Mendes pad. 3
Percorso
Insegnanti
Davide Tamagnini
Si può: strategie per insegnare con entusiasmo
17:00 – 18:30 | Sabato 24/3
Sala Blu
Sergio Vastarella
L’apprendimento capovolto
10:00 – 11:30 | Sabato 24/3
Sala Blu
Angelo Bardini
Dalla biblioteca modello ad un modello di biblioteca: da “Osvaldo“ a Bibloh!
14:00 | Venerdì 23/3
Sala Blu
Andrea Mangiatordi
Universal Design nella didattica
15:30-17 | Venerdì 23/3
Sala Arancione
Monica Guerra
Tra dentro e fuori: per una scuola aperta al mondo
15:30 – 17:00 | Venerdì 23
Spazio Comune di Milano
Francesca Antonacci e Monica Guerra
Una scuola: un progetto di innovazione scolastica alla primaria
17:00 – 18.30 | Venerdì 23/3
Sala Blu
Aurora Mangiarotti
Fare progettazione didattica, promuovere processi di scoperta e comprensione profonda
10:00 – 11:30 | Venerdì 23/3
Sala Arancione
Claudio Gasparini
La stampa 3D per una scuola che affronti le sfide del futuro
14:00 – 15:30 Venerdì 23/3
Aula Rossa
Francesca Frediani
Parole per tutti, nessuno escluso!
La Grande Fabbrica delle Parole
14:00 – 15:30 | Sabato 24/3
Sala Blu
Tiziano Pera
Le sfide della scuola per le competenze di cittadinanza: dalla valutazione/auto-valutazione alle didattiche inclusive d’aula
17:00-18:30 | Sabato 24/3
Spazio Comune di Milano
Alberto Pian
Insegnare con bellezza e stile
10:00-11:30 | Sabato 24/3
Sala Arancione
Paolo Mauri
Software libero per l’inclusione
17:00 -18:30 | Venerdì 23/3
Sala Arancione
Vinicio Ongini, Rita Costato Costantini, Elena Pasetti, Francesca Frediani
La didattica dei personaggi ponte. Il giro del mondo in 80 cappelli
15.30-17.00 | Venerdì 23/3
Sala Blu
Graziella Favaro e Maria Frigo
E’ la lingua che ci fa uguali. Materiali e strumenti per insegnare l’italiano L2 ai bambini e agli adulti
11.30-13.00 | Sabato 24/3
Aula Rossa
Roberto Morgese
La grammatica valenziale
10:30-12:00 | Domenica 25/3
Sala Blu
Fabio Viola
A playable classroom
11:30 -13:00 | Sabato 24/3
Sala Blu
Simone Aliprandi
Come gestire il copyright nella didattica
14:00-15:30 | Venerdì 23/3
Sala Arancione
Elvira Cretella
Insegnanti competenti… si diventa! Spazio per i docenti neoassunti in ruolo
10:00 -11:30 | Sabato 24/3
Aula Verde
Laura Bravar
Il potere cognitivo della scrittura a mano
15:00 | Sabato 24/3
Aula Verde
Tiziana Bruno
Insegnare con la letteratura fiabesca
10:30 | Domenica 25/3
Sala Arancione
Giovanni Lucarelli
Lavorare in gruppo non è mai stato così facile
10:00 | Sabato 24/3
Aula Rossa
Luisa Zecca e Edoardo Datteri
Giocare a pensare. Metodi e tecnologie per l’uso educativo e didattico dei robot
14:00 1° turno 16:00 2° turno | Venerdì 23/3
OILS LAB
Daniele Novara
Il metodo “Litigare bene“: l’approccio maieutico per imparare bene… tutti
16:00 | Domenica 25/3
Sala Blu
Elena Valdré e Giulia Volontè
Crescere con Arte
12:00 – 13:30 | Domenica 25/3
Aula Rossa
Gruppo Ambassador Etwinning Lombardia
Incontrarsi in Europa a costo zero
14:00 – 15:30 | Sabato 24/3
Aula Rossa
Silvia Pognante
Writing and reading workshop: per una didattica laboratoriale della Lettura e della Scrittura (Scuola primaria e secondaria di primo grado)
15:30 – 17:30 | Sabato 24/3
Sala Blu
Sabina Minuto
Writing and reading workshop: per una didattica laboratoriale della Lettura e della Scrittura (scuola secondaria di secondo grado)
15:30 – 17:30 | Sabato 24/3
Sala Arancione
Antonella Meiani e Paolo Limonta
La scuola come luogo di crescita felice dei bambini attraverso la costruzione di una comunità educante consapevole
15.30-17.00 | Sabato 24/3
Spazio Comune di Milano
Domenico Morreale
Realtà aumentata per la didattica
11:30 – 13:00 | Venerdì 23/3
Sala Arancione
Alex Corlazzoli
“Non è mai troppo tardi” per riscoprire i grandi maestri
12:00 -13:30 | Domenica 25/3
Sala Blu
Silvia Figini
Data mining a scuola
17:00-18:30 | Venerdì 23/3
Aula Verde
Giovanni Scolari
Fare scuola con il cinema
12:00 – 13:30 | Domenica 25/3
Spazio Comune di Milano
Claudia Paltrinieri, Maria De Biase e Clara De Clario
Foodinsider per l’educazione al gusto e alla sostenibilità
15:30 – 17:00 | Sabato 24/3
OILS LAB
Coderkids
Fare coding in orario didattico: un esempio di progetto utilizzando Scratch
10:30 – 12:30 | Domenica 25/3
OILS LAB
WeMake
Metodi e tecnologie per rafforzare autostima e capability di studenti e studentesse con disturbi specifici dell’apprendimento
15:30 – 18:00 | Venerdì 23/3
Aula Rossa
WeMake
Co-design: strategie di progettazione collaborativa in classe
10:30 – 13 | Sabato 24/3
OILS LAB
Lamberto Bertolé e Paolo Tartaglione
Educare al futuro
14:00 – 15:30 | Venerdì 23/3
Spazio Comune di Milano
Marta Spagnolini
La comunicazione scuola-famiglia ha un ordine alfabetico?
14:30 – 16:00 | Domenica 25/3
Sala Arancione
Vera Pagani
Cyberbullismo: come riconoscerlo e contrastarlo
14:30 – 16:00 | Domenica 25/3
Aula Rossa
Andrea Calò
Ragazzi “difficili”: quando la difficoltà di gestire la frustrazione diventa un problema
14:00 – 16:00 | Sabato 24/3
OILS LAB
Liliana Rizzati
Saziamoci di libri
14:00 – 15:30 | Sabato 24/3
Spazio Comune di Milano
Lidia Rozzoni
La scuola diventa comunità
12:00 – 13:30 | Domenica 25/3
Aula Verde
Giorgio Senese
Con la musica si può… “Cosa può fare la musica per te !!! Cosa puoi fare tu con la musica”
16:00 – 17:30 | Domenica 25/3
Aula Verde
Sabina Banfi, Carolina Pacchi e Milena Piscozzo
Scuola e territorio: scelta delle famiglie, attrattività delle scuole e ruolo dell’ente.
14:30 – 16:00 | Domenica 25/3
Daniele Brigadoi Cologna, Michele Frova, Patrizia Buonora
Un progetto di integrazione tra scuola, associazione scolastica e territorio
17:00-18:30 | Sabato 24/3
Sala Chico Mendes pad. 3
Simone Frignani
Viaggi di istruzione sui cammini italiani
17:00-18:30 | Sabato 24/3
Aula Rossa
Claudia Cipriani
L’estate che verrà – storie di un’altra scuola possibile
16:00-18:00 | Domenica 25/3
Sala Arancione
Fabio Petterini, Laura Villanova, Maria Fontana Vecchio, Gloria Zigon, Cinzia Chitra Piloni
Alternanza scuola/lavoro: metodologie educative possibili
10:00-11:00 | Venerdì 23/3
Sala Peppino Impastato pad. 3
Valentino Magliaro, Chiara Jorioz, Gabriela Alvarez, Bonnie Lo
La Scuola internazionale ed il rapporto con le imprese
10:00-11:30 | Domenica 25/3
Spazio Comune di Milano
Percorso
Dirigenti
Alberto Ardizzone
Comunicare inclusivo si può
11:30 – 13:00 | Venerdì 23/3
Aula Verde
Marco Cau e Graziano Maino
Progettare in Partnership
14:00 -15:30 | Sabato 24/3
Aula Verde
Laura Galimberti
Edilizia scolastica e sicurezza e altre sfide…
10:00 – 11:30 | Venerdì 23/3
Sala Blu
Giulia Bertone
Il Bilancio Partecipativo come strumento per coinvolgere le comunità didattiche
14:00 – 15:30 | Venerdì 23/3
Aula Verde
Eppela
Crowdfunding per finanziare i progetti delle scuole 2.0
11:30-13:00 | Sabato 24/3
Aula Verde
Giovanni Lucarelli
Leadership Creativa: guidare con passione
15:00 | Venerdì 23/3
Aula Verde
Alberto Ardizzone e Maria Ramunno
Educare alla gentilezza (una rete per la gentilezza)
14:30 – 16:00 | Domenica 25/3
Sala Blu
Beate Weyland e Kuno Prey
Progettare scuole insieme: tra pedagogia architettura e design
11:30 – 13:30 | Venerdì 23/3
Sala Blu
Tiziana Carlino, Andrea Collavini e Danilo Del Pio
Alla scoperta dell’Europa
17:00 – 18:30 | Sabato 24/3
Sala Arancione
Emilio Porcaro, Amelia Melotti, Renata Averna
Studiare da adulti: i CPIA tra istruzione, formazione e apprendimento permanente
16.00 – 17.30 | Domenica 25/3
Aula Rossa
Percorso
Studenti
CoderKids
Creo io il mio videogioco! Età 10-13
10:00 – 13:00 |Venerdì 23/3
Aula Rossa
WeMake
3D printing Lab Età 7-10
10:00 – 11:30 |Venerdì 23/3
Aula Verde
WeMake
Selfie, immagini e social network Età 11-14
10:30 – 13:00 |Venerdì 23/3
OILS LAB
Vera Gheno
Potere alla parola non ostile. Il progetto Parole O_Stili e l’importanza delle scelte linguistiche nella gestione delle relazioni online e offline
10.00 – 11:30 | Sabato 24/3
Spazio Comune di Milano
Federica Scarrione
Sfide a colpi di robot
Età 9-12 anni
10:30 – 12:30 | Domenica 25/3
Aula Verde
Alfredo Morresi
Dalla prima email alle macchine che si guidano da sole: come il digitale ci puo’ far crescere, individualmente e collettivamente.
10:00 – 11:30 | Venerdì 23/3
Spazio Comune di Milano
Conduttori vari
Realtà virtuale nella didattica con Google Expeditions
Orari vari | Venerdì 23/3
OILS LAB
Conduttori vari
Digital diorama
Orari vari | Venerdì 23/3
Percorso
Famiglie
Alberto Pellai
Come sopravvivere a un figlio adolescente
14:00 | Sabato 24/3
Sala Arancione
Cristiano Pravadelli e Paolo Loner
Sbaglio, ma non sono sbagliato
14.30 – 16.00 | Domenica 25/3
Aula Verde
Sergio Chiesa
Buona e sana alimentazione
11:30-13:00 | Sabato 24/3
Sala Arancione
Linda Francioli
Genitori Separati e Scuola: una risorsa non un problema!
15:30 – 17:30 | Sabato 24/3
Aula Rossa
Claudia Paltrinieri, Anna Villarini e Giovanni Dinelli
Foodinsider per l’educazione alla salute e al consumo consapevole
12:00-13:30 | Domenica 25/3
Sala Arancione
WeMake
Educazione alle tecnologie per genitori
10:30 – 12:00 | Domenica 25/3
Aula Rossa
Paola Bertucci Marco Mietto Stefano Radaelli
Percorsi di formazione non formale: il progetto “MiGeneration“
17:00 – 18:30 | Sabato 24/3
Aula Verde