Biblioteca di lavoro a scuola oggi
24 Marzo 9:30 - 11:00
Le loro voci. Il giornale a scuola
24 Marzo 9:30 - 11:00
Forme e luoghi del dialogo a scuola
24 Marzo 9:30 - 11:00
Vivere la professione di insegnante con serenità e consapevolezza
24 Marzo 9:30 - 11:00
Primo Convegno della Rete Nazionale Scuole Green
24 Marzo 10:30 - 18:00
Come affrontare questioni controverse in classe
24 Marzo 11:30 - 13:00
La Classe Cooperativa: modi, ragioni ed esperienze
24 Marzo 11:30 - 13:00
Laboratorio rap e Hip-hop education: relazioni, contaminazioni e partecipazione
24 Marzo 11:30 - 13:00
Struttura della materia: dal visibile all’invisibile
24 Marzo 11:30 - 13:00
Dentro me cosa c’è?
24 Marzo 14:00 - 15:30
Oltre gli stereotipi, dentro l’inclusione
24 Marzo 14:00 - 15:30
Service Learning per lo sviluppo di una comunità educante
24 Marzo 14:00 - 15:30
Dialogar m’è dolce in questo mare
24 Marzo 14:00 - 16:30
Dall’io al noi: pratiche, libri e percorsi per crescere cittadini
24 Marzo 14:00 - 15:30
Didattica della letteratura attraverso l’apprendimento cooperativo
24 Marzo 16:00 - 17:30
I primi 2000 giorni: il senso della continuità 0-6
24 Marzo 16:00 - 17:30
Io insegno inglese così, e tu?
24 Marzo 16:00 - 17:30
In ricerca con i miei studenti. Apprendere e costruire insieme una scuola migliore
24 Marzo 16:00 - 17:30
Segni e oggetti da trasformare
24 Marzo 18:00 - 19:30
Astronomia in classe (e fuori)
24 Marzo 18:00 - 19:30
Dare forma all’insegnamento. Scuola e università per la formazione dei docenti
24 Marzo 18:00 - 19:30
Eureka! Biblioteca e pensiero euristico
24 Marzo 18:00 - 19:30
UDL dalla teoria alla pratica: andare oltre i buoni propositi per fare la differenza
25 Marzo 9:30 - 11:00
Tu sei Memoria. Percorsi su ebraismo e Shoah
25 Marzo 9:30 - 11:00
Fare storia divertendosi
25 Marzo 9:30 - 11:00
Presentazione del libro “Quale mondo, quali futuri”
25 Marzo 9:30 - 11:00
Io insegno italiano così, e tu?
25 Marzo 9:30 - 11:00
Una valutazione per l’apprendimento
25 Marzo 9:30 - 11:00
(video)giocare con la matematica e la fisica
25 Marzo 11:30 - 13:00
C’è ancora bisogno di intercultura?
25 Marzo 11:30 - 13:00
Classi aperte e didattica laboratoriale
25 Marzo 11:30 - 13:00
Scuola, democrazia, utopia
25 Marzo 11:30 - 13:00
EDA’n’EDA. Esperienze Digitali Avanzate nell’Educazione Degli Adulti
25 Marzo 11:30 - 13:00
Aprire il dibattito, dare la parola, ascoltare la voce: il “Debate base”
25 Marzo 11:30 - 13:00
La pace si fa! Esercizi di cittadinanza attiva
25 Marzo 14:00 - 15:30
Un’impresa pedagogica collettiva: il territorio educante
25 Marzo 14:00 - 15:30
Storie per nuovi adolescenti. Un laboratorio di lettura a cura di Sabina Minuto
25 Marzo 14:00 - 15:30
Libri di testo, genere e costruzione dell’identità
25 Marzo 14:00 - 15:30
Cinque passi per una scuola inclusiva
25 Marzo 14:00 - 15:30
Il piano di lavoro per la differenziazione didattica
25 Marzo 14:00 - 15:30
Il dialogo come modalità di apprendimento. Incontro con Franco Lorenzoni
25 Marzo 16:00 - 17:30
Progettare un laboratorio a partire da un albo illustrato
25 Marzo 16:00 - 17:30
Laboratori sui colori nelle quattro stagioni
25 Marzo 16:00 - 17:30
I compiti educativi per promuovere le differenze e contrastare l’omotransfobia
25 Marzo 16:00 - 17:30
Storie in movimento
25 Marzo 16:00 - 17:30
Alla ricerca di una nuova alleanza tra scuola e famiglia
25 Marzo 18:00 - 19:30
Presentazione del libro “A scuola con Mario Lodi, maestro della Costituzione”
25 Marzo 18:00 - 19:30
Io insegno storia così, e tu?
25 Marzo 18:00 - 19:30
Matematica come ricerca e costruzione collettiva
25 Marzo 18:00 - 19:30
Dire, fare, mediare. Il conflitto come opportunità
25 Marzo 18:00 - 19:30
4 passi per una pedagogia dell’emancipazione
26 Marzo 9:30 - 11:00
Educare alla cittadinanza globale con i libri illustrati
26 Marzo 9:30 - 11:00
Le parole della scuola
26 Marzo 9:30 - 11:00
Scuola del Noi: didattica inclusiva, innovativa, digitale
26 Marzo 9:30 - 11:00
Immagini e parole. Laboratorio di poesia
26 Marzo 9:30 - 11:00
Resistere oggi sul cammino di Bruno Ciari
26 Marzo 11:30 - 13:00
Il “Patto di corresponsabilità”: un’opportunità democratica?
26 Marzo 11:30 - 13:00
Intercultura oltre. Dall’educazione interculturale all’educazione alla giustizia sociale
26 Marzo 11:30 - 13:00
Il ritorno del pedagogista a scuola
26 Marzo 11:30 - 13:00
Tempo e narrazione
26 Marzo 11:30 - 13:00
Io insegno matematica così, e tu?
26 Marzo 14:00 - 15:30
Adolescenti e salute mentale
26 Marzo 14:00 - 15:30
I dispersi e i salvati. Una scuola “politropica” contro l’analfabetismo sociale
26 Marzo 14:00 - 15:30
Natura e infanzia. Re-immaginare una relazione attraverso gli albi illustrati
26 Marzo 14:00 - 15:30
Tessere fili, tra scuola e poesia
26 Marzo 14:00 - 15:30
Educare all’affettività e alla sessualità. Una sfida e un’opportunità per la crescita
26 Marzo 14:00 - 15:30
Umani in movimento. Una proposta di storia globale delle migrazioni
26 Marzo 16:00 - 17:30
Animali e bambini o animali-bambini? Una passeggiata tra immagini e libri
26 Marzo 16:00 - 17:30
Genitori e insegnanti rispettosi e rispettati
26 Marzo 16:00 - 17:30
La grammatica: un enigma con cui divertirsi!
26 Marzo 16:00 - 17:30
Le Associazioni Scolastiche: come “co-educare”?
26 Marzo 16:00 - 17:30
Fare educazione linguistica democratica a scuola
26 Marzo 16:00 - 17:30
Fare scuola con le storie
26 Marzo 18:00 - 19:30
Associazioni Cooperative Scolastiche. Costruire comunità solidali, sostenibili e felici
26 Marzo 18:00 - 19:30
Vita di un albero raccontata da sé medesimo
26 Marzo 18:00 - 19:30
Mano, pensiero e pitture rupestri: laboratorio di (prei)storia
26 Marzo 18:00 - 19:30
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Sfide?
Iscriviti alla nostra newsletter