Salta al contenuto
L’EVENTO DEDICATO AI PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO DELLA SCUOLA
Facebook
YouTube
Instagram
Evento
Per chi
Parla di noi
Programma
Programma in PDF
Slide e materiali
FAQ
News
Edizioni passate
Edizione 2018
Edizione 2019
I protagonisti
Edizione 2020
I protagonisti
Edizione 2021
Programma
I protagonisti
Edizione 2022
I protagonisti
Newsletter
Programma 2020
Un'edizione digitale e fortemente orientata alle proposte di didattica attiva, anche a distanza.
Programma 2020
Admin
2021-10-20T15:16:52+02:00
Incontro con Enrico Galiano
14 Novembre 2020
Cross – lettura, cross-scrittura e tecnologia
14 Novembre 2020
Un decalogo (più o meno) per progettare, avviare e mantenere una biblioteca innovativa
14 Novembre 2020
Workshop base di scrittura creativa visiva. Trovare parole per un nuovo alfabeto educativo. Parafarmacia poetica e Officina miracoli – Scrivere cancellando è un atto creativo!
14 Novembre 2020
Convegno I Valori della scuola
14 Novembre 2020
Esplorazioni virtuali, conoscenza reale – Didattica attiva con Google Earth
14 Novembre 2020
Crea il tuo cartone animato
15 Novembre 2020
Io, tu, noi, Pacifici perché la pace si fa insieme
15 Novembre 2020
Da Coding Unplugged allo Sviluppo di APP Esempi di progetti di coding in orario didattico
15 Novembre 2020
Le tecnologie per la didattica online come strumento di relazione e comunicazione: dinamiche e comportamenti attraverso i mediatori tecnologici.
15 Novembre 2020
Apple Education – Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo (Accessibilità e inclusione, creatività, AR)
16 Novembre 2020
Progettare e realizzare slide accessibili a sostegno della didattica inclusiva
16 Novembre 2020
Intentional Tech: Insegnare l’inglese con le tecnologie mobili online e offline.
16 Novembre 2020
U come umorismo, U come utopia. Un ritratto di Gianni Rodari nel centenario della sua nascita.
17 Novembre 2020
Scrivere a mano nell’era digitale
17 Novembre 2020
La Crosslesson: un modello di didattica digitale tra realtà virtuale e gamification
18 Novembre 2020
L’attualità del pensiero Montessoriano nell’esperienza di alcune scuole secondarie di primo grado di Milano
18 Novembre 2020
“Esperienze con la DAD – Che cosa mantenere, che cosa migliorare?” – Riflessioni su una didattica imposta, che può diventare una scelta
18 Novembre 2020
Strategie di apprendimento metacognitivo per una Educazione alla Cittadinanza Globale
19 Novembre 2020
Nati per Leggere, quando la lettura diventa urgente
19 Novembre 2020
Rodari 4.0
19 Novembre 2020
Perchè insegniamo?
19 Novembre 2020
Le competenze interculturali a scuola e nell’educazione non formale: diversità dentro e fuori di noi.
20 Novembre 2020
Amano leggere. Sanno scrivere
20 Novembre 2020
La competenza digitale della scuola: lo strumento di autovalutazione SELFIE
20 Novembre 2020
Il Caviardage® di Tina Festa come metodo didattico
21 Novembre 2020
Nuovi ambienti di apprendimento: “Viaggio nei mondi virtuali”
21 Novembre 2020
RADIO STORY: raccontare con la web radio, il digital storytelling e il podcast
21 Novembre 2020
Idee in movimento
21 Novembre 2020
Convegno La formazione tecnico-professionale cosa offre oggi? e cosa chiede?
21 Novembre 2020
Mappe narrative dei territori quotidiani
21 Novembre 2020
Un passato da leggere, un passato da narrare
22 Novembre 2020
Elaborazioni Multi Sensoriali (EMS)
22 Novembre 2020
La gamification in classe. La fun theory nelle attività di insegnamento e apprendimento
22 Novembre 2020
Educare alla bellezza col metodo Diario Visivo
22 Novembre 2020
Page load link
Torna in cima