Salta al contenuto
L’EVENTO DEDICATO AI PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO DELLA SCUOLA
Facebook
YouTube
Instagram
Evento
Per chi
Parla di noi
Programma
Programma in PDF
Slide e materiali
FAQ
News
Edizioni passate
Edizione 2018
Edizione 2019
I protagonisti
Edizione 2020
I protagonisti
Edizione 2021
Programma
I protagonisti
Edizione 2022
I protagonisti
Newsletter
Programma 2019
Un'edizione digitale e fortemente orientata alle proposte di didattica attiva, anche a distanza.
Programma 2019
Admin
2021-10-26T13:19:51+02:00
Al femminile. Strumenti per costruire la parità di genere a scuola
8 Marzo 2019 0:00
L’educazione al pensiero combinatorio già dai primi anni della scuola primaria
8 Marzo 2019 0:00
4 cose che funzionano per l’inclusione scolastica
8 Marzo 2019 0:00
Presentazioni universali: progettare e presentare slide accessibili e inclusive
8 Marzo 2019 0:00
Gioco e Videogioco in classe. La scuola è pronta ad accoglierli?
8 Marzo 2019 0:00
Presentazione del progetto Education for Social Justice
8 Marzo 2019 0:00
Fuoriclasse in movimento: comunità educanti contro la dispersione scolastica
8 Marzo 2019 0:00
Ci vedono così
8 Marzo 2019 0:00
Scuole Aperte 2.0
8 Marzo 2019 0:00
Costruire contenuti in modo collaborativo
8 Marzo 2019 0:00
Unspoken Empathy. Educare all’ascolto attraverso il romanzo senza parole di Shaun Tan.
8 Marzo 2019 0:00
Cantieri di cittadinanza per insegnanti
8 Marzo 2019 0:00
Cantieri di Cittadinanza: laboratorio di Filosofia Biografica
8 Marzo 2019 0:00
Sguardi gentili a scuola
8 Marzo 2019 0:00
Tienilo acceso. È possibile vivere felici e connessi?
8 Marzo 2019 0:00
Guardare la storia. Donne e uomini nelle immagini dei manuali scolastici.
8 Marzo 2019 0:00
Leggere, scrivere, pensare, studiare … con metodo!
8 Marzo 2019 0:00
L’ambiente educante: esperienze e teorie per un dialogo tra scuola, territorio e comunità
8 Marzo 2019 0:00
WRW in quattro ore. Linee di laboratorio di lettura e scrittura
9 Marzo 2019 0:00
Come fare una formazione di valore condividendo le risorse
9 Marzo 2019 0:00
I codici QR come strumento per realizzare il Service Learning
9 Marzo 2019 0:00
Notizie online? Serve una bussola per i prosumer. Fare giornalismo a scuola, educare all’informazione.
9 Marzo 2019 0:00
Geo Mistery
9 Marzo 2019 0:00
Didattica inattuale
9 Marzo 2019 0:00
La realtà aumentata? Un gioco da ragazzi!
9 Marzo 2019 0:00
Luci, suoni, movimento: il robot che fa il nostro gioco!
9 Marzo 2019 0:00
Didattica immersiva e Mondi 3D
9 Marzo 2019 0:00
Il metodo Montessori, una lettura laica e contemporanea: percorsi per la scuola pubblica
9 Marzo 2019 0:00
Metaverse: Realtà Aumentata e Virtuale tra sfida e gamification
9 Marzo 2019 0:00
Cosa imparano i ragazzi dai robot?
9 Marzo 2019 0:00
Valutazione dialogata e concetti fondanti: la scuola cambia pelle
9 Marzo 2019 0:00
Nuove forme di Digital Storytelling: la geolocalizzazione
9 Marzo 2019 0:00
Software libero e innovazione didattica per l’inclusione
10 Marzo 2019 0:00
Le Misure Compensative e Dispensative della Musica… e non solo!
10 Marzo 2019 0:00
A3D: Art Attack AnD robotics
10 Marzo 2019 0:00
Il Metodo Caviardage® di Tina Festa
10 Marzo 2019 0:00
STEM e Picture Books, come presentare attività STEM a partire dagli albi illustrati
10 Marzo 2019 0:00
Dalla didattica di genere alla riunificazione dei saperi: la scuola cambia pelle
10 Marzo 2019 0:00
Il Disegno Brutto in classe: imparare meglio disegnando male
10 Marzo 2019 0:00
Robotica in scena alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria
10 Marzo 2019 0:00
SIMCAA: la Comunicazione Alternativa Aumentata a portata di tutti, per facilitare e per i bisogni speciali
10 Marzo 2019 0:00
Si Selfie chi può
10 Marzo 2019 0:00
Foodinsider Academy. Per una didattica laboratoriale che appassiona, include, accende la mente e la fantasia
10 Marzo 2019 0:00
L’educazione al patrimonio dei musei
16 Febbraio 2022 8:00
-
17:00
Page load link
Torna in cima