La didattica a distanza non ci assolve dall’impegno della valutazione, ma poiché è cambiato il modo di fare lezione, cambiano anche gli strumenti e i contesti per la valutazione. Le lezioni sincrone proposte tramite webinar, qualsiasi sia strategia adottata (flipped lesson, didattica per problemi, lezione frontale o altro), dovrebbero sempre prevedere una fase in cui gli alunni svolgono un ruolo attivo di produzione o di discussione. E’ proprio in questi momenti che noi docenti dobbiamo rilevare evidenze utili per una valutazione formativa.
La mia proposta adatta a tale scopo, è uno strumento agile realizzato con Google fogli con il quale registrare facilmente in tempo reale le osservazioni. Si tratta di una rubrica in cui gli indicatori si riferiscono ai seguenti processi:
- partecipare: la partecipazione alla discussione di classe
- applicare: la realizzazione del prodotto richiesto
- autonomia: l’organizzazione del proprio lavoro
- gestione del tempo: rispetto dei tempi delle consegne
- competenza digitale: padronanza degli strumenti
Per ogni indicatore sono presentati i relativi livelli
Lo stesso file può essere impiegato per il monitoraggio di più incontri sincroni in quanto durante una lezione generalmente si riesce a raccogliere evidenze relative ad una sola parte degli alunni; inoltre lo strumento è fruibile anche in condivisione se si organizzano webinar con altri insegnanti.
Una anteprima del documento
Al link https://cutt.ly/vt6nBvU è disponibile il foglio di calcolo in modalità di visualizzazione; avendo attivo un account gmail chi vuole sperimentarlo, può crearne una copia editabile nel proprio Drive
mangiarotti.aurora@gmail.com