Presentiamo oggi Rosa Tiziana Bruno, che è una sociologa, scrittrice e insegnante. La Bruno da sempre si occupa di narrazione, di scrittura e qualche giorno fa è stata insignita di un prestigioso premio, l’“Annual International Awards” dell’Institut for Education, Research and Scolarship (IFERS) di Los Angeles – USA per un suo saggio dal titolo l’importanza dello storytelling in ambito educativo, .
Il saggio è inserito nel libro “Strategie didattiche e tecnologie per l’istruzione“, un testo diviso in due volumi che rappresenta una piattaforma per i risultati più significativi del mondo dell’istruzione raggiunti da insegnanti, dirigenti scolastici e associazioni locali di tutti i continenti. I singoli capitoli sono stati redatti da coloro che hanno lavorato insieme nelle istituzioni pubbliche, dalla scuola elementare fino all’università. Questo saggio può essere utile sia per gli studiosi che per i cittadini e le famiglie coinvolte nel miglioramento del sistema educativo. L’opera è edita dalla casa editrice IGI global, Pennsylvania (USA).
R.Tiziana Bruno descrive e spiega l’importanza dello storytelling in ambito educativo, illustrando i molteplici aspetti di questa innovativa pratica didattica. In particolare, l’autrice descrive la propria esperienza all’interno del progetto “Staffetta di scrittura creativa” coordinato dalla Biennale di Arti e Scienze del Mediterraneo (BIMED).
Saremo molto felici di ospitare un suo seminario a Sfide e di sfogliare i suoi preziosissimi libri di narrativa e di riflessione metodologica e didattica.
Rosa Tiziana Bruno è vincitrice del Premio Andersen–Tweet da favola nel 2013, è stata tra i candidati al Premio Strega Ragazzi 2016 e al PremioBancarellino 2017.