La Sezione Didattica Scuola e Ambiente offre i propri percorsi nella suggestiva Villa Lonati, dove si conciliano aspetti naturalistici, estetici e scientifici. Conoscere e frequentare luoghi dedicati al “verde” e all’ambiente urbano, in sinergia con la
natura, rappresenta per la scuola, per gli studenti e adulti un’occasione unica per scoprire ritmi e cicli delle stagioni, specie botaniche, anche inconsuete, e per osservare la vita vegetale nei suoi diversificati aspetti, per cogliere spunti di riflessione sull’equilibrio naturale e la conservazione della biodiversità.
In occasione di SFIDE 2019 la nostra Sezione presenta due progetti: il primo ha risposto ad una richiesta di collaborazione con le Associazioni e Scuole del territorio contro la dispersione scolastica e l’emarginazione sociale. Il secondo nasce dall’incontro delle nostre cinque sezioni didattiche con la Sezione Ospedaliera Sacco del Comune di Milano con cui abbiamo progettato un percorso per i ragazzi del reparto di Infettivologia pediatrica improntato su un “viaggio simbolico” nel mondo delle emozioni.. Il sito
LA BOTTEGA DELLO SPEZIALE
Piccole bacche di piper nigrum raccolte in una ciotola di coccio, granelli di pigmenti colorati, un alambicco…lo speziale ci accoglie all’interno della sua bottega e attraverso una narrazione ci accompagna nella Milano medioevale, in cui è facile incontrare persone che arrivano da paesi vicini e lontani e che regalano alla città un po’ delle loro caratteristiche, un po’ delle loro usanze. La Sezione Didattica ha creato un ambiente di apprendimento inconsueto in cui la meraviglia e lo stupore sono scintille che innescano conoscenze. Uno spazio propedeutico capace di motivare ed incuriosire i ragazzi che hanno così il tempo di diventare protagonisti delle esperienze, ognuno con la propria storia.
UN ALBERO…LA SUA STORIA…LA TUA STORIA
Sezioni Didattiche e Sezioni Ospedaliere in tandem per un progetto speciale: poiché ogni museo o spazio espositivo hanno storie interessanti da raccontare, capaci di ispirare ed educare i visitatori ed è impossibile uscirne senza alcuna suggestione, le educatrici delle Sezioni Didattiche del Comune di Milano hanno raccolto una SFIDA:
Tre alberi, scelti per le loro caratteristiche botaniche e per la loro posizione all’interno del giardino della Villa, sono diventati narratori, compagni di vita, testimoni di storie ascoltate, memoria di fatti ed emozioni. Ascoltando le loro storie i ragazzi si riflettono in essi ed in essi si rivedono. Rivedono le loro paure, le loro rabbie, le loro gioie e le loro tristezze che possono essere raccontate e condivise.
Relatrici: Paola Glingani, Anna Maria Nuvoli
Interverranno Roberta Ronda – Responsabile Servizi Educativi Musei Civici di Casalmaggiore
Luisa Zanacchi – Operatrice didattica e Presidente dell’Associazione DiMusE – Didattica, Musei, Educazione
Claudia Goi – Docente referente di Arte per la Scuola Primaria “Marconi” di Casalmaggiore (devo ancora avere la sua conferma definitiva, ma la Dirigente ha già dato parere favorevole).