Il Museo è nato nel 2007 per ospitare le Civiche raccolte d’arte nel palazzo che fu casa-studio del pittore neoclassico Giuseppe Diotti (1779-1846), originario di Casalmaggiore e a lungo direttore e docente all’Accademia Carrara di Bergamo. All’origine del progetto museologico, curato da Valter Rosa, oltre un decennio di ricerche e mostre volte a far conoscere e valorizzare la produzione dei principali artisti del territorio, dalla metà del Settecento a oggi, garantendone in questo modo una miglior conservazione, valorizzazione e fruizione pubblica. Particolare attenzione è posta all’attività di ricerca, ai servizi educativi e alle esposizioni temporanee quali requisiti qualificanti di un museo moderno e vivace. Il sito
Museo Diotti e Scuola Primaria alleati per realizzare un percorso pluriennale di educazione all’immagine, utilizzando la documentazione dell’esperienza come strumento di formazione continua dell’insegnante e bussola per una programmazione scolastica finalizzata alla graduale presa di coscienza del patrimonio. Dalle collezioni permanenti alle mostre, dalle uscite nel territorio alle attività in classe, non c’è disciplina che non trovi nell’arte una possibilità di interpretazione e il Museo mette a disposizione le proprie competenze specialistiche per stimolare la curiosità e la creatività degli alunni, accompagnandoli nel non facile processo di riconoscimento e di appropriazione della bellezza.
Interverranno Roberta Ronda – Responsabile Servizi Educativi Musei Civici di Casalmaggiore
Luisa Zanacchi – Operatrice didattica e Presidente dell’Associazione DiMusE – Didattica, Musei, Educazione
Claudia Goi – Docente referente di Arte per la Scuola Primaria “Marconi” di Casalmaggiore (devo ancora avere la sua conferma definitiva, ma la Dirigente ha già dato parere favorevole).