Uno dei focus dell’edizione di “Sfide la scuola di tutti 2019” è l’educazione al patrimonio dei musei, una tematica trasversale alle discipline scolastiche, pensata come occasione per far conoscere alle scuole la ricerca e l’innovazione che ha visto protagoniste le sezioni didattiche e laboratoriali dei musei. Tra i numerosi progetti vagliati, ne sono stati selezionati alcuni rispondenti ai seguenti criteri:
– verticalità, cioè proposte adatte a tutti gli ordini scolastici
– multidisciplinarietà, nel senso che il patrimonio artistico è afferente non solo all’area umanistica, ma anche alle
discipline STEM
– co-progettazione, che ha previsto il coinvolgimento attivo nella stesura del progetto sia della scuola sia del museo
– innovazione didattica
– inclusività
Venerdì 8 e sabato 9 marzo sono in programma i seguenti eventi:
– dalle 10.00 alle 13.00 tavola rotonda che vede la presentazione dei progetti di alcuni musei: ogni progetto è esposto da un referente del museo insieme a un docente di una delle scuole coinvolte nell’attività didattica museale.
– dalle 14.00 alle 15.30 presentazione di 2 casi studio in modalità laboratoriale o seminariale.
– dalle 16.00 in poi, una sezione di “cantiere”, ossia un momento più informale dove, attorno a un tavolo, insegnanti e operatori di musei si possono incontrare, conoscersi, parlarsi, ascoltarsi reciprocamente e mettere le basi per future collaborazioni .
L’iniziativa si è concretizzata grazie alla preziosa collaborazione con la Prof.ssa Franca Zuccoli docente di didattica dell’immagine all’Università Bicocca, la Direzione Generale Autonomia e Cultura della Regione Lombardia e le Sezioni Didattiche dell’Assessorato all’istruzione del Comune di Milano.
I musei partecipanti alle 2 tavole rotonde e i loro progetti
Museo Archeologico della Valle Sabbia Gavardo (Bs)
Il Museo offre al visitatore un quadro generale della Storia della Valle Sabbia e dell’area gardesana occidentale. Attraverso le sue sale si può ripercorrere la storia dell’uomo dal Paleolitico Medio (100.000 anni fa) a epoca post rinascimentale.
Progetto STUDENTI E TERRITORIO: UN PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DELLE PALAFITTE UNESCO DEL GARDA
Il progetto, realizzato grazie alla rete fra Musei e scuole ha una durata di 2 anni. Obiettivo principale dell’iniziativa è promuovere l’integrazione sociale attraverso la conoscenza del patrimonio culturale del territorio del Garda, dei siti archeologici delle palafitte inserite nel sito UNESCO “Siti Palafitticoli Preistorici dell’arco alpino” e, in particolare, del sito del Lucone di Polpenazze del Garda (BS).…. Continua
GAMeC Bergamo
GAMeC è la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, uno spazio poliedrico dove convivono mostre temporanee, progetti sperimentali dedicati alle collezioni e attività di mediazione, integrazione e didattica per le diverse fasce di pubblico
Progetto MUSEO, TERRA DI MIGRAZIONE
Che cos’hanno in comune la Giornata internazionale dei Diritti dei Migranti, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo con la mostra “Black Hole” dedicata alla materia, i lavori della Casa Circondariale di Bergamo realizzati con i nostri Servizi Educativi, i lavori delle persone con Alzheimer che hanno interagito con palazzo Strozzi a Firenze, una classe IV dell’ITCTS Vittorio Emanuele II di Bergamo? ….. Continua
Musei Civici Casalmaggiore
Il Museo è nato nel 2007 per ospitare le Civiche raccolte d’arte nel palazzo che fu casa-studio del pittore neoclassico Giuseppe Diotti (1779-1846), originario di Casalmaggiore e a lungo direttore e docente all’Accademia Carrara di Bergamo.
Progetto PROGRAMMARE L’ARTE PER NON METTERLA DA PARTE
Museo Diotti e Scuola Primaria alleati per realizzare un percorso pluriennale di educazione all’immagine, utilizzando la documentazione dell’esperienza come strumento di formazione continua dell’insegnante e bussola per una programmazione scolastica finalizzata alla graduale presa di coscienza del patrimonio. …. Continua
MUST Museo del Territorio Vimercatese
Il MUST è un museo che racconta la storia del territorio vimercatese a partire dalle più antiche civiltà che lo hanno abitato fino a giungere alla società contemporanea. Il museo raccoglie, cataloga, conserva, espone testimonianze culturali
Progetto I NONNI RACCONTANO
Come avvicinare i più piccoli al patrimonio culturale diffuso sottocasa? Attraverso la figura familiare del nonno, esploriamo una “soffitta dei ricordi” che intreccia passato e presente, testimonianze materiali e immateriali, in un dialogo fra generazioni e culture……. Continua
Sezione Ddidattica SCUOLA E AMBIENTE – Comune di Milano
La Sezione Didattica Scuola e Ambiente offre i propri percorsi nella suggestiva Villa Lonati, dove si conciliano aspetti naturalistici, estetici e scientifici.
Progetti LA BOTTEGA DELLO SPEZIALE
UN ALBERO…LA SUA STORIA…LA TUA STORIA
In occasione di SFIDE 2019 la nostra Sezione presenta due progetti: il primo ha risposto ad una richiesta di collaborazione con le Associazioni e Scuole del territorio contro la dispersione scolastica e l’emarginazione sociale. Il secondo nasce dall’incontro delle nostre cinque sezioni didattiche con la Sezione Ospedaliera Sacco del Comune di Milano con cui abbiamo progettato un percorso per i ragazzi del reparto di Infettivologia pediatrica improntato su un “viaggio simbolico” nel mondo delle emozioni…. Continua
Civiche raccolte d’Arte Busto Arsizio (Va)
I Musei oltre alla conservazione del patrimonio artistico, valorizzare oggetti, macchine, prodotti e documenti riferiti all’industria tessile locale, promuovono attività di carattere culturale ed informativo contribuendo alla ricerca scientifica e storica sui fatti e tradizioni del territorio.
Progetto: DIGI.ART MUSEO
DIGI.ART museo è un progetto di didattica museale digitale interdisciplinare ideato dagli studenti della scuola secondaria di primo grado Bellotti dell’I.C. Bertacchi di Busto Arsizio, in collaborazione con ITE Tosi di Busto Arsizio e con il patrocinio della Città di Busto Arsizio, con il supporto del Dipartimento dei Servizi Educativi Museali dei Musei Civici che ha visto la realizzazione di giochi didattici multimediali…. Continua
Museo MA*GA di Gallarate (Va)
Il MA*GA si propone la conservazione, l’incremento e la valorizzazione delle opere della collezione permanente e l’organizzazione di attività finalizzate a rendere il pubblico partecipe e attento alle tematiche affrontate dall’arte contemporanea.
Progetto INTRECCIARE IL PRESENTE
IL MUSEO COME DISPOSITIVO DI INCONTRO
Il Dipartimento Educativo del Museo MA*GA di Gallarate racconta il progetto
INTERCULTURA 2018 – Profumo di Mondo e Le case di stoffa – che ha coinvolto più di 1000 bambini, famiglie, insegnanti, commercianti e volontari nella creazione di due grandi installazioni realizzate con materiali di scarto, che sono state esposte nella grande sala “Arazzi Ottavio Missoni” in dialogo con le opere della collezione permanente….. Continua
Museo delle storie di Bergamo (Bg)
Il Museo delle storie di Bergamo, è la rete dei musei storici della Città: sei luoghi, ciascuno con una propria identità, ma accomunati da un disegno unitario ed organico, quello di narrare l’intera storia di Bergamo – dall’epoca romana al XX secolo – attraverso le sue storie.
Progetto: FRANCESCO NULLO, CITTADINO EUROPEO
in occasione del 150° anniversario della morte del patriota bergamasco (1817-1863), il progetto svolto nell’a.s. 2013-2014 ha coinvolto le classi seconde della scuola secondaria di primo grado “Francesco Nullo” di Bergamo in laboratori storici, artistici linguistici e in un concorso….. Continua
MUSIL Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia (Bs)
Il MUSIL raggruppa il Museo dell’energia idroelettrica di Cedegolo, in Val Camonica, il Museo del ferro di Brescia e il Museo del cinema e magazzino delle macchine di Rodengo Saiano, sempre in provincia di Brescia. Il Museo dell’Energia Idroelettrica di Valle Camonica racconta la storia materiale del territorio e un capitolo importante dell’industrializzazione italiana.
Progetto SANDBOX
In un frangente in cui l’attenzione per l’acqua è tornata a farsi molto forte, anche in rapporto agli innegabili cambiamenti climatici sopraggiunti, il Musil ha cercato di aumentare la consapevolezza sull’importanza del ciclo dell’acqua attraverso l’esperienza interattiva resa possibile dalla sandbox…. Continua
PIME Museo Popoli e Culture Milano
Il Museo Popoli e Culture è dedicato alla conoscenza delle culture extra-europee. Nato nel 1910 grazie all’opera dei missionari del P.I.M.E. (Pontificio Missioni Estere), custodisce una composita collezione di beni che provengono da Asia, Africa, Oceania e America Latina.
Progetto ALT il museo visto dagli adolescenti
ALT. Il Museo Popoli e Culture attraverso gli occhi degli adolescenti è una guida interattiva, realizzata all’interno di un progetto di alternanza scuola-lavoro, che permette ai visitatori di conoscere il museo dal punto di vista di un teenager….. Continua
Sezione Didattica PALAZZO REALE – Milano
La sezione Didattica di Palazzo Reale, a cura dell’assessorato Educazione e Istruzione, nasce nel 1994 come progetto di fruizione didattica per mostre temporanee e collezioni permanenti nei musei civici con specifiche attività rivolte al pubblico scolastico e in parte ai piccoli visitatori accompagnati da un genitore o un adulto.
Progetti MARC CHAGALL – IL POETA CON LE ALI DA PITTORE
KEITH HARING – LA VITA COME UN DISEGNO!
In occasione di SFIDE 2019 presenta 2 progetti che hanno avuto come obiettivo principale l’inclusione sociale, considerando il tessuto umano multietnico che sempre più intreccia relazioni a partire dalle aule scolastiche, e un pubblico “speciale” che vive temporaneamente fuori dal contesto scolastico un’esperienza di cura all’interno di un ospedale e che per l’occasione esce dal reparto per entrare in un museo…Continua
Museo Villa Carlotta
La villa venne edificata intorno al 1690 per volere del marchese Giorgio II Clerici, ma toccò il suo massimo splendore nell’Ottocento, arricchendosi di opere d’arte e divenendo un vero e proprio museo, grazie al proprietario Sommariva. che la valorizzò con i capolavori.
Progetto Il progetto CLIL al museo e al giardino botanico – Piccole guide a Villa Carlotta, sul lago di Como
L’apprendimento di discipline come storia, arte e scienze in un contesto informale, la sperimentazione di una tecnica di comunicazione del patrimonio culturale innovativa, divertente e molto coinvolgente l’uso della lingua inglese …..Continua
Una ricerca in campo educativo per trovare un senso d’appartenenza cittadino al sito Unesco di Mantova e Sabbioneta e creare innovazione e sviluppo industriale.
Un laboratorio mobile in grado di fornire analisi tecnico-scientifiche su beni culturali la cui movimentazione risulta difficile, se non impossibile a causa della natura delle opere (affreschi, opere monumentali, beni architettonici, gravi stati di degrado, etc.)…. Continua
Relatori
Gruppo di ricerca MOBARTECH: Lucia Carriera, Agnese Costa, Alessandra De Nicola, Valeria Pecorelli, Franca Zuccoli dialoga con Aldo Vincenzi, Sindaco di Sabbioneta e Mariangela Busi, Comune di Mantova, Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale UNESCO
Pollicina definisce un ambiente collaborativo coordinato per produrre percorsi partecipati di avvicinamento ai beni culturali (beni a disposizione dei siti museali). L’idea guida è di far creare agli studenti di ogni ordine e grado un itinerario tematico inter-museale che ha il fine di arricchire l’azione didattica ed educativa
Esistono oggetti, che hanno parole e pensieri da far conoscere. Esistono musei in cui i pensieri e le parole, diventano narrazioni di patrimoni di vita e di umanità.
Nei musei in cui il patrimonio conservato non è mera occasione di presentazione ed esposizione alla vista, ma motivo di narrazione e d’interpretazione condivisa, gli oggetti e le opere trovano cittadinanza e parole nella comunità di chi ha la pazienza di ascoltare e di indagarne la vita e le vicende. ….. Continua
Relatori
Prof. Pietro Clemente, già Professore di Antropologia Culturale presso l’Università di Firenze
Dott. Mario Turci Antropologo e Architetto. Direttore del Museo del “Museo Ettore Guatelli” e docente di “Antropologia museale” presso l’Università di Parma
Un racconto dell’esperienza de La Grande Fabbrica delle Parole alla scuola san Paolino nel quartiere Barona, periferia sud occidentale di Milano, e del viaggio dei reperti tra la scuola e il Castello sforzesco, integrata con spunti laboratoriali per i docenti…. Continua
#FuoriMuseo è un progetto de La Grande Fabbrica delle Parole in partnership con i Musei del Castello Sforzesco e con l‘Area Valorizzazione Patrimonio Artistico e Sicurezza della Direzione Cultura del Comune di Milano.
Relatrice
Francesca Frediani Responsabile de La Grande Fabbrica delle Parole
Incontri informali nello spazio “Cantieri” per un confronto tra gli operatori dei musei e le scuole, allo scopo di allacciare nuove collaborazioni
Venerdì 8 marzo, dalle ore 16.00
Sabato 9 marzo, dalle ore 17.00