Quante cose possono dirsi e quanto possono progettare insieme scuole e musei? Moltissimo!

Siamo convinti che le sperimentazioni e i progetti sviluppati all’interno delle sezioni didattiche dei musei possano offrire spunti di lavoro e stimolare la scuola a visioni più ampie e suggestive.

Museo e Scuola possono imparare a dialogare per strutturare percorsi di senso, che coinvolgano tutti gli studenti , nessuno escluso.

A Sfide 2019 proponiamo alcuni momenti che -speriamo- possano favorire questo incontro: venerdì 8 e sabato 9 marzo dodici musei selezionati presenteranno alla platea di insegnanti ed operatori museali percorsi originali e davvero interessanti. Tra questi:

MA.GA di Gallarate, MUSIL di Brescia, Museo del Tessile di Busto Arsizio, Palazzo Reale di Milano, Villa Carlotta di Como.

I Musei sono stati selezionati applicando i seguenti criteri:

Progetti validi per tutti i gradi scolastici

Progetti multidisciplinari, che coinvolgano più discipline del curricolo scolastico e, al contempo, si pongano in relazione al Patrimonio museale

Proposte co-progettate dalla scuola e dal museo.

Progetti che favoriscano l’inclusione, in particolare degli alunni provenienti da altre culture.

Le giornate saranno così strutturate:

Venerdì 8 e sabato 9 marzo, per entrambi i giorni dalle 10,0 alle 13,00: tavola rotonda con la presentazione di 5-6 musei per ognuna delle mattine, fatta da personale del museo insieme ad un insegnante di una delle scuole con la quale è stato realizzato il percorso di progettazione.

Dalle 14,00 alle 15,30: presentazione di due musei che propongono approcci significativi, attraverso modalità laboratoriale o seminariale.

Dalle 16 in poi, “Cantiere”, un momento più informale in cui insegnanti e musei, ma anche operatori dei musei tra loro, possano incontrarsi, conoscersi, parlare.

E’ necessario iscriversi. Ogni differente momento necessita di un’iscrizione.