Quest’anno a Sfide ospiteremo il gruppo “Tecnologie nello Zainetto”, un’esperienza di collaborazione professionale e amicizia particolarmente proficua nel panorama della formazione didattica italiana.

“Tecnologie dello zainetto” nasce dall’incontro di persone che da anni, in rete e nelle scuole, si occupano di formazione e che hanno deciso di unire le loro “forze” e la loro fantasia nel proporre workshop e occasioni di aggiornamento in giro per l’Italia. L’intento è quello di raccontare quali sono state le ragioni che hanno spinto ognuno di loro a specializzarsi in un campo, come si sono superate le difficoltà nel gestire un grandi blog didattici o grandi gruppi sui social networks o ancora nell’organizzare Caffè digitali.

Sfide personali vinte grazie anche all’apporto e alla collaborazione con tanti insegnanti italiani e stranieri, in un clima di collaborazione e nella prospettiva di un  lifelong learning.

Saranno quindi  con noi:

Paola Limone, insegnante di scuola primaria dal 1984 e formatrice, ha progettato e cura il portale per bambini “Siete pronti a navigare?”, è amministratrice dei gruppi Facebook “insegnanti” e “Scienze in gioco alla primaria”. Ha progettato e gestisce il portale “Scienze in gioco”. E’ collaboratrice del motore di ricerca per minori “Ricerche maestre” e co-redattrice della rivista on line dedicata alla scuola per l’e-learning e le nuove tecnologie Bricks. Il suo blog personale è “Spicchi di limone”.

Roberto Sconocchini, docente di scuola primaria. Dal 2008 cura il blog Maestro Roberto (www.robertosconocchini.it) in cui segnala, recensisce e categorizza risorse didattiche digitali e condivide esperienze e percorsi provenienti dal mondo della scuola. Da diversi anni si occupa anche di formazione rivolta ai docenti e genitori, incentrata soprattutto su Media Education ed Education Technology.Fa parte della redazione del magazine online NextLearning.it. E’ stato incaricato dal MIUR di svolgere attività formative e per partecipare a gruppi di lavoro su temi dedicati alla valutazione e alle piattaforme digitali.

Laura Biancato, dirigente scolastico presso Istituto di Istruzione Superiore “Mario Rigoni Stern” di Asiago (VI). È stata in comando presso il Ministero dell’Istruzione, Viale Trastevere 76 A – Roma, Direzione Generale per l’Edilizia scolastica, i Fondi strutturali e l’Innovazione Digitale, Ufficio VI. Ha partecipato alla redazione del Piano Nazionale Scuola Digitale e alla sua implementazione.Ha partecipato con INDIRE al progetto Avanguardie Educative. Ideatrice dei Caffè Digitali, con edizioni 2014, 2015, 2016, premiati dall’Agenzia per l’Italia Digitale come pratica innovativa di formazione (Roma, maggio 2014) e inseriti come modalità non formale all’interno del Piano Nazionale Scuola Digitale.

Samanta Parise, docente di scuola primaria e formatrice. Dal 2015 al 2018 è Animatore Digitale dell’IC “A.G.Roncalli di Rosà” e responsabile d’Istituto per la didattica con le nuove tecnologie digitali. Dal 2015 a oggi è responsabile e coordinatrice del gruppo Mycl@ss rete (Bassano-Asiago). E’ referente coordinatrice workshop digitali expo Hitechschool Bassano del Grappa. Organizzatrice dei caffè digitali 2018 per la Rete scuole Bassano-Asiago . E’ membro del Comitato organizzatore di Hitechschool 2018 e Orizzontieconnessioni 2018.