In Google Arts & Culture, non solo si esplorano innumerevoli tesori storico-artistici conservati nei più importanti musei di tutto il mondo, ma è anche possibile conoscerli attraverso giochi didattici nell’ambiente “Google experiments of Art e culture”.
Questa settimana ci occupiamo del gioco Visual crossword. L’attività consiste nel risolvere cruciverba visuali dove le caselle sono da riempire tramite trascinamento di immagini di opere d’arte. Non ci sono definizioni da decodificare, solo brevi intestazioni di riga e di colonna che riportano i nomi di pittori o di correnti artistiche. Questo gioco può diventare “l’innesco” per una attività didattica collaborativa, trasversale alle discipline di arte, italiano e storia per alunni del primo ciclo.
Prima fase
Gli alunni giocano singolarmente al cruciverba visuale, cliccando sul pulsante “Launch experiment” .
L’immagine documenta il primo livello del gioco: la schermata contiene due colonne, ciascuna con tre tessere, e relative intestazioni (Arte contemporanea e Arte rinascimentale); sotto sei immagini da trascinare nella giusta colonna. Vengono messe in gioco conoscenze su correnti artistiche e autori protagonisti del cruciverba. Quando il cruciverba è completato correttamente, si passa al livello successivo. Alcuni collocamenti richiedono una certa riflessione: per esempio nel cruciverba relativo a Gauguin (riga) e Van Gogh (colonna), quale opera inserire all’incrocio di riga e di colonna? E perché? Gli studenti possono anche effettuare ricerche in rete per svolgere l’attività. Dopo il completamento di alcuni livelli del gioco, l’insegnante invita gli alunni a scegliere un pittore tra quelli incontrati e a descrivere una sua opera, mettendo in evidenza i tratti distintivi della sua arte.
Seconda fase.
Gli alunni a coppie inventano un cruciverba visivo scegliendo opere di due pittori e lo realizzano in Google Jamboard con al massimo 6 tessere. Essi devono accompagnare il cruciverba con una scheda descrittiva delle opere scelte (usano Google docs condiviso). I cruciverba realizzati vengono proposti ai compagni.
La jamboard di esempio è in modalità visualizzazione, per giocare, crearne una copia.
Valutazione
I prodotti realizzati (cruciverba visuale e scheda descrittiva delle opere) sono oggetto di valutazione da parte del docente, in base ai seguenti indicatori:
- organizzazione del cruciverba visuale
- ricerca di immagini nel rispetto del copyright
- adattamento delle immagini
- qualità della scheda descrittiva delle opere (viene dato un modello)
- correttezza dei contenuti della scheda
Ai ragazzi viene consegnata anche una scheda di autovalutazione
Aurora Mangiarotti