Per i docenti, l’estate non è solo il tempo da dedicare al riposo, ma anche il tempo per la ricerca e l’esplorazione, in leggerezza, di risorse utili per il nuovo anno scolastico. Questa serie di post intende suggerire alcuni giochi educativi dell’area Matematica adatti agli alunni del primo ciclo. Ma anche i genitori possono far tesoro di queste indicazioni per trascorrere un po’ di tempo insieme ai propri figli con l’obiettivo di far consolidare conoscenze e procedure operative, divertendosi.
Vi segnalo il sito https://www.mathplayground.com/ ; è freemium, ma le attività gratuite sono numerosissime ed esplorabili liberamente in quanto non serve alcun account.
Io ho scelto alcuni giochi educativi che sono semplici, ma non banali, adatti a stimolare la riflessione e la ricerca di strategie ottimali. Consiglio ai genitori, durante il gioco di far raccontare ai bambini le strategie utilizzate per esercitare le capacità argomentative che sono fondamentali per un apprendimento sicuro dei concetti matematici.
Per questo primo post ho scelto alcuni giochi che si riferiscono al nucleo “Numeri”.
L’enigma dei numeri
link https://www.mathplayground.com/number_conundrum_decimals.html
Si tratta di una rappresentazione visuale di caselle disposte a formare una sorta di piramide: solo alcune caselle contengono numeri e l’obiettivo del gioco è riempirle tutte. Il numero in ogni casella è la somma dei due numeri direttamente sottostanti. I bambini sono impegnati nell’osservazione dei blocchi per individuare quelli che si possono completare e procedono per addizioni e sottrazioni.
Nella situazione rappresentata dall’immagine, sciogliamo l’enigma considerando il blocco in terza riga a destra di 1.6 che dovrà contenere il numero 0.8 somma dei sottostanti (0.6 + 0.2). Potremmo anche considerare il secondo blocco in prima riga e procedere per sottrazione tra 0.2 e 0.1. Questa è la soluzione
Il gioco presenta diversi livelli di difficoltà.
Codice segreto
link: https://www.mathplayground.com/secretcode_addition.html
Questo gioco si basa sul riconoscimento di uguaglianze e relazioni
Le forme nascondono i numeri con i quali svolgere le operazioni di addizione e sottrazione. In alto a sinistra sono indicati i numeri con cui giocare. I bambini devono scoprire quale numero nasconde ogni forma e riconoscere che la stessa forma nasconde uno stesso numero
Nell’immagine riportata quale esempio, i numeri in gioco sono 0-1-2-3. Il bambino analizza i numeri e le loro caratteristiche per individuare una strategia risolutiva: solo il 2 è pari, quindi l’unico risultato pari deve essere quello della seconda operazione in cui le due forme, essendo uguali, nascondono lo stesso numero. Gli ovali corrispondono quindi al numero 1. La prima operazione è la differenza tra due numeri uguali, dunque il risultato sarà zero ed è il numero nascosto sotto il cerchio. I bambini vanno stimolati all’osservazione e all’argomentazione, i genitori si faranno descrivere le strategie adottate e spiegare i loro ragionamenti. Anche questo gioco presenta diversi livelli di difficoltà e se si rimane bloccati, è possibile visualizzare la soluzione.
Esiste anche una versione del gioco per operazioni di moltiplicazione e divisione.
Metti al loro posto le cifre cadute
link https://www.mathplayground.com/brain_workouts/brain_workout_01_multiplication.html
Questo gioco consolida la moltiplicazione e le capacità di calcolo. Nell’esempio seguente la moltiplicazione è tra un numero di due cifre di cui si conosce la cifra delle unità [6] ed un numero ad una cifra da individuare tra 5,9,4, 3, rispettando le condizioni date dal problema.
Riflettiamo: essendo zero le unità del prodotto, il fattore moltiplicativo sarà 5 e la cifra delle decine sarà 9:
Crea un numero
link https://www.mathplayground.com/make_a_number.html
Anche questa attività consolida le capacità di calcolo. Sono assegnati 4 numeri da manipolare con le quattro operazioni. Il gioco consiste nel combinare numeri e operazioni allo scopo di ottenere un risultato assegnato [indicato nel target]. Il giocatore, con un clic del mouse, seleziona una scheda numerica, un simbolo di operazione e un’altra scheda numerica, in modo da ottenere il primo risultato. Quest’ultimo si combina con il secondo numero grazie ad una nuova operazione e così via.
Nel prossimo post esploreremo attività sulle frazioni.
Articolo a cura di Aurora Mangiarotti (mangiarotti.aurora@gmail.com)