Quale migliore occasione dell’anniversario  della Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre), per restituire alla cittadinanza l’esito del progetto “B.I.P. Bellezza, Inclusione, Partecipazione”: nel plesso di via Rosso di San Secondo della Direzione Didattica Edmondo De Amicis, a Palermo si mostrerà il risultato del percorso di riqualificazione di uno spazio dello stesso plesso didattico, realizzato da ragazzi dai 18 ai 30 anni a partire dalle esigenze dei bambini della scuola del quartiere Noce.

Il progetto è stato promosso dalla Direzione Didattica E. De Amicis di Palermo in partenariato con l’associazione ‘a Strummula e l’Associazione Minerva, in collaborazione con l’UIEPE (Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna); esso è inoltre sostenuto dall’Agenzia Nazionale per i Giovani, grazie ai fondi messi a disposizione con il bando “Cosa vuoi fare da Giovane? Il tuo futuro parte adesso!”.

Il progetto “B.I.P. Bellezza, inclusione, partecipazione”  nasce dal desiderio di un gruppo di giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, provenienti da percorsi personali, formativi e scolastici differenti, di mettere in campo le proprie conoscenze, attitudini e capacità, per ridare vita e riqualificare uno spazio del quartiere Noce di Palermo: costruire bellezza e creare un luogo di incontro e scambio tra i membri della comunità.

Il progetto attua i metodi dell’educazione non formale: i giovani sono coinvolti in un processo attivo di partecipazione, che li vede in prima linea nella progettazione e realizzazione di un intervento di riqualificazione urbana – avvalendosi del contributo diretto di altri giovani e di suggerimenti, idee e proposte della comunità di riferimento. Gli spazi sono stati ripensati a partire dalle esigenze espresse dai bambini della scuola.

BIP si sviluppa in continuità con altri percorsi incentrati sulla rigenerazione urbana e culturale, avviati negli ultimi anni da alcune reti territoriali e che hanno visto il coinvolgimento diretto della comunità del quartiere Noce.

Durante la giornata , verrà inaugurato lo spazio della scuola riqualificato dai giovani promotori del progetto e verrà data la parola proprio a loro, che racconteranno in prima persona, l’esperienza vissuta nell’ambito del progetto e le fasi che li hanno condotti alla riqualificazione dello spazio.

Verrà proiettato il docu-video del progetto e interverranno le figure professionali chiave coinvolte nelle attività, i partner e alcuni referenti istituzionali del Comune di Palermo.