Come dialogare in modo efficace in un contesto scolastico? Se lo è chiesto a Sfide 2023 Gianni Trezzi, dirigente scolastico del Liceo Parini di Seregno, che di sé dice “catturato dalla scuola a neppure tre anni, non è stato più rilasciato ed è tuttora prigioniero dell’istituzione in qualità di dirigente scolastico presso un liceo della Brianza profonda”.

Nell’incontro “Dialogar m’è dolce in questo mare“, i partecipanti hanno approfondito le pratiche per una scuola dialogica: strumenti comunicativi semplici ma efficaci per entrare in relazione in un contesto complesso a legami deboli come la scuola.

Il dialogo a scuola si fonda sull’ascolto dell’altro, che si intende “autentico, profondo, vero, reciproco, accogliente e non giudicante”.

Strumenti per dialogare a scuola

Per conversazione dialogica si intende specificatamente una conversazione in cui una persona può sentirsi ascoltata. L’ascolto genera connessioni e questo è l’inizio di qualsiasi cambiamento significativo per la singola persona e per la comunità.

Alcuni strumenti possibili di comunicazione ecologica nella pratica scolastica sono:

  • ascolto attivo
  • circle time
  • messaggio io (autentico, non manipolatorio, come «io mi aspettavo che tu avresti dovuto ecc.»)
  • riformulare/ricapitolare (uso di prafarasi/parole chiave/metafore)
  • domande aperte/favorire la circolarità della comunicazione (non interrompere l’altro/non giudicare)
  • prossemica e cura del setting
  • essere equiprossimo, non equidistante (diventare agente di cambiamento per rigenerare il legame tra scuola e famiglia)

La Rete Nazionale per le Scuole Dialogiche

Il Liceo umanistico «Giuseppe Parini» di Seregno (MB) è capofila della Rete nazionale delle Scuole Dialogiche, costituita nel settembre 2021. La Rete si è data i seguenti obiettivi prioritari:

1) promuovere la conoscenza della rete sul territorio nazionale e aumentare progressivamente il numero delle scuole aderenti;

2) realizzare già nel primo anno di attività occasioni di sensibilizzazione e formazione di qualità nell’ambito delle pratiche dialogiche, aperte a tutti i partner della rete;

3) creare un archivio delle buone pratiche dialogiche da mettere a disposizione di tutte le scuole italiane e delle altre agenzie educative, fornendo inoltre consulenza sui temi inerenti la dialogicità.

Questi i prossimi appuntamenti della Rete, aperti a tutti i dirigenti e docenti che volessero partecipare, su Zoom:

Cosa vuol dire essere una scuola inclusiva con il  prof. M. Braghero
martedì 13 giugno dalle 18.00 alle 20.00
Entra nella riunione in Zoom
https://us06web.zoom.us/j/86930938051?pwd=d0ZPeFprYSs0SUUrMVZZS0hxSFMyQT09
ID riunione: 869 3093 8051
Passcode: 595940

La valutazione dialogica con il prof. M. Braghero
lunedì 26 giugno dalle 18.00 alle 20.00
Entra nella riunione in Zoom
https://us06web.zoom.us/j/86896888247?pwd=SGtPNDdjNGhZMUlPdXRDTFcxV0Q1UT09
ID riunione: 868 9688 8247
Passcode: 272357