Irene Biemmi, Susanna Mantovani, Marco Balzano, Dario Ianes, Franco Lorenzoni, Daniele Novara, Christian Raimo tra i protagonisti degli incontri in programma a Sfide 2023!
L’evento porterà a Milano dal 24 al 26 marzo oltre 150 relatori, tra docenti ed esperti provenienti da tutta Italia, per una serie di incontri e laboratori che attraverseranno i temi “storici” della scuola e daranno spazio a quelli d’attualità – dalla didattica universale alla valutazione per l’apprendimento.
Abbiamo superato le 2000 iscrizioni: affrettatevi a prenotare, i posti sono limitati! A questo link trovate il PROGRAMMA COMPLETO.
- “Specialità e normalità? Affrontare il dilemma per una scuola equa e inclusiva” è condotto da Dario Ianes, co-fondatore di Erickson, che punta a superare la macrocategoria dei BES in favore dell’idea di una sensibilità pedagogico-didattica verso tutte le differenze umane (venerdì 24, ore 11.30)
- Nell’incontro “I primi 2000 giorni: il senso della comunità 0-6”, Susanna Mantovani, professoressa Onoraria dell’Università degli Studi di Milano Bicocca ed esperta di politiche educative, dialogherà con MCE sul percorso da intraprendere verso la costruzione del “sistema integrato di educazione” da poco istituito (venerdì 24, ore 16)
- “Scuola, democrazia, utopia” è l’incontro tenuto dallo scrittore Christian Raimo sulla “scuola democratica pubblica” come tesoro da tutelare (sabato 25, ore 11.30)
- “Libri di testo, genere e costruzione dell’identità”: un dialogo tra Francesco Zambotti, pedagogista e responsabile Area Educazione di Erickson, e Irene Biemmi, tra le massime esperte di pedagogia di genere in Italia (sabato 25, ore 14)
- “Il dialogo come modalità di apprendimento. Incontro con Franco Lorenzoni” approfondisce il dialogo inteso come capacità di ascoltare opinioni diverse, nel sostare a lungo intorno a delle domande, nell’accettare che ne sorgano di nuove e nel coraggio di lasciarne sempre alcune aperte (sabato 25, ore 16)
- L’incontro che vede come protagonista lo scrittore Marco Balzano, “Le parole della scuola”, invita i partecipanti a partire dalle parole per riscoprire le idee che animano la scuola e la visione che indicano (domenica 26, ore 9.30)
- “Il ritorno del pedagogista a scuola” ha come protagonista Daniele Novara, uno dei più autorevoli pedagogisti italiani, fondatore e direttore del CPP – Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti (domenica 26, ore 11.30)
Vi ricordiamo che per partecipare è necessario acquistare il biglietto d’ingresso a Fa’ la cosa giusta!, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Acquistandolo online, a questo link, risparmiate e saltate la coda all’ingresso in fiera: cosa aspettate?
Ci vediamo a Milano!

Libri di testo, genere e costruzione dell’identità
25 Marzo 14:00–15:30
Francesco Zambotti - Irene Biemmi

I primi 2000 giorni: il senso della continuità 0-6
24 Marzo 16:00–17:30
Susanna Mantovani - Diana Penso - Valeria Vismara

Specialità e normalità? Affrontare il dilemma per una scuola equa e inclusiva. Incontro con Dario Ianes
24 Marzo 11:30–13:00
Dario Ianes

Il dialogo come modalità di apprendimento. Incontro con Franco Lorenzoni
25 Marzo 16:00–17:30
Franco Lorenzoni