Secondo me me lingue classiche hanno questa enorme modernità: mettono in gioco davvero le competenze.
Secondo me me lingue classiche hanno questa enorme modernità: mettono in gioco davvero le competenze.
Noi comunichiamo e tramandiamo noi stessi e la scuola è il cuore del sistema, è un laboratorio, un'incubatrice in cui ci deve essere anche affetto e calore.
La scuola dovrebbe essere in grado di offrire dei modelli e dei linguaggi che permettano di affrontare il cambiamento, strumenti quali la capacità di pensare, di essere cittadini attivi, di essere coinvolti in quello che fa.
La sfida più grande della scuola di oggi è quella di stare al passo coi tempi e con questo intendo "essere il motore" di questi tempi
Scrittori, bambini e ragazzi si incontreranno per leggere e narrare storie, portando la letteratura nella scuola in un modo inusuale e avvincente. Anche i bambini racconteranno il loro quartiere e la loro città: le storie nate in questi laboratori si uniranno a quelle dei bambini di altre parti del mondo (tutto il materiale prodotto sarà poi caricato sul blog www.scampiastories.wordpress.com).
IIS Pandini S. Angelo Lodigiano
Il mio non è un mestiere, è una benedizione.
Lo penso ogni volta che chiedo attenzione, quando sottolineo che il passaggio è bellissimo, quando dico che la dimostrazione è commovente, quando spiego che la miglior terapia antidepressiva è la matematica, che non tradisce, che non lascia spazio al vuoto, perché li riempie, perché ti prende per la gola e ti trascina a forza di respirarci dentro.
Pochi giorni fa mi hanno voluto salutare, a modo loro, le mie ex alunne di una quinta uscita da due anni.
Le avevo sempre viste impassibili, non so cosa avrei dato per vedere un fremito, un muscolo muoversi. Invece li muovevano, ero io, cieca e inadeguata a quelle emozioni mute.
La sfida è imparare a vedere oltre e insieme, a vedere un mondo dietro il volto, non importa di chi sia, il mio o il loro.
l Salone Sfide ospiterà due workshop progettati e condotti dagli Italian Writing Teachers, un gruppo costantemente impegnato nella ricerca, nella sperimentazione e nella formazione e che si ispira sia alle proposte del Teachers College Reading and Writing Project della Columbia University, sia al lavoro di Nancie Atwell, vincitrice del Global Teacher Prize nel 2015.
La sfida più grande per la nostra scuola è di acquisire la forza di una scuola del confronto e del comfort, la forma di una casa comoda e accogliente, le dimensioni di una grande famiglia, la vocazione di essere per ciascuno.
Quest'anno insegno in una pluriclasse che raccoglie bambini dalla prima alla quinta. La particolarità del plesso in cui lavoro è che è frequentato prevalentemente da stranieri.
La più grande sfida per scuola, a mio parere, è quella di recuperare le esperienze pedagogiche passate fertili e mai applicate in Italia. Montessori, Freire, Agazzi, Pestalozzi, Dewey.